Palazzo Paolo e Niccolò Interiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template unesco
Riga 16:
|demolito =
|distrutto =
|uso = abitazione privata
|architetto = [[Francesco Casella]]<br />[[Pietro Pellegrini (architetto)|Pietro Pellegrini]]
|ingegnere =
Riga 23:
|proprietario =
}}
{{UNESCO
|tipoBene = patrimonio
|nome = Le Strade Nuove ed il complesso dei Palazzi dei Rolli di Genova
|nomeInglese = Genoa: Le Strade Nuove and the system of the Palazzi dei Rolli
|immagine = Centre et vieille-ville Gênes 1890 (8196658800).jpg
|anno = 2006
|tipologia = Culturali
|criterio = (ii) (iv)
|pericolo =
|link = 1211
}}
 
Il '''palazzo Paolo Battista e Niccolò Interiano''' o '''palazzo Interiano Pallavicini''' è un edificio sito in piazza delle Fontane Marose al civico 2 a [[Genova]], inserito il 13 luglio del [[2006]] nella lista tra i 42 palazzi iscritti ai [[Rolli di Genova]] divenuti in tale data [[Patrimonio dell'umanità]] dall'[[UNESCO]].
Riga 29 ⟶ 40:
Fu costruito dall'architetto ticinese [[Francesco Casella]] per Paolo Battista e Niccolò Interiano tra il 1565 e il 1567. Compare come palazzo della categoria più elevata nei rolli del 1576, 1599, 1614. Fu incluso da [[Pieter Paul Rubens|Rubens]] nella sua edizione dei ''[[Palazzi di Genova]]'' del 1622<ref>PP. Rubens, ''Palazzi di Genova'', Anversa - 1622, vol. I - Palazzo G.</ref>.
 
Verso il 1664 divenne proprietà di Gio.Batta Negrone; fu poi dei Centurione, quindi [[Grimaldi (famiglia)|Grimaldi]] (1797) e Vivaldi Pasqua, che restaurarono ampiamente il palazzo, ampliandolo verso nord ad opera dell'architetto [[Pietro Pellegrini (architetto)|Pietro Pellegrini]]<ref>{{Cita web|url=http://www.liguria.beniculturali.it/PDFs/patrimonio/Beni%20visitabili/034.pdf|titolo=Palazzo Interiano Pallavicino}}</ref> tra il 1844 e il 1851, e infine [[Pallavicino|Pallavicini]].
 
== Descrizione ==
Riga 38 ⟶ 49:
Sul fianco sinistro del palazzo restano tre [[epigrafe|epigrafi]] dei Padri del Comune (1206, 1427, 1559) a testimonianza delle fontane Amorose o Marose, demolite con l'apertura di via G. Interiano, che danno tuttora il nome all'adiacente piazza.
 
Ancora sul tetto vi è un [[giardino pensile|giardino]], opera ottocentesca dell'architetto Pietro Pellegrini, costituito da una serie di terrazze consecutive che si arrampicano gradatamente sulla collina, conserva alcuni loggiati, un ninfeo, oltre che alcune statue e vasche di [[Nicolò Traverso|Traverso]] e Parodi.. Verso l’alto il parco, ancor oggi piantumato, è scenograficamente concluso da un loggiato al di sopra del quale si staglia il moderno edificio del [[Museo d'arte orientale Edoardo Chiossone]], realizzato da [[Mario Labò]] nel 1971, in sostituzione della distrutta [[Villetta Di Negro]].
 
=== Interni ===
Riga 61 ⟶ 72:
* {{cita web|http://www.irolli.it/genova_unesco/palazzo/piazza_fontane_marose_2.html|Scheda sul sito irolli.it}}
* {{cita web|http://www.palazzideirolli.it|Sito Palazzi dei Rolli di Genova}}
* {{Cita web|http://www.liguria.beniculturali.it/PDFs/patrimonio/Beni%20visitabili/034.pdf|Palazzo Interiano Pallavicino}}
 
{{Rolli di Genova}}