Art punk: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretto un collegamento - Gang of Four
Nessun oggetto della modifica
Riga 11:
L''''Art punk''' è un sottogenere del [[punk rock]] caratterizzato da un'attitudine [[musica sperimentale|sperimentale]], oppure collegato all'[[avanguardia]] o al [[arte|mondo dell'arte]]. Tra le molte band appartenenti al punk d'avanguardia, spiccano maggiormente i [[The Blood Brothers (gruppo musicale)|The Blood Brothers]], i [[Savage Republic]] e i [[Gang of Four (gruppo musicale)|Gang of Four]].
 
I primissimi gruppi ada essere definiti in questo modo, ossia [[New York Dolls]], [[Ramones]] e [[Patti Smith]], appartenevano alla scena punk di [[New York]] della fine degli anni settanta<ref>{{cita web |url=http://www.popmatters.com/music/features/011108-25up4.shtml|lingua=en|editore=Popmatters.com|titolo=25 Up: Punk's Silver Jubilee - Aesthetic Anesthetic: Liberating the Punk Canon|accesso=26 novembre 2009}}</ref>. Più o meno nello stesso periodo band come [[Wire (gruppo musicale)|Wire]]<ref name="Newman">{{cita web |url=http://www.independent.co.uk/arts-entertainment/music/features/wire-the-artpunk-bands-journey-and-legacy-525906.html|lingua=en|editore=Independents.uk|titolo=Wire: the art-punk band's journey and legacy|accesso=26 novembre 2009}}</ref> e [[The Ex]], che avevano unito punk, [[jazz]], [[Rumorismo|noise]] e [[musica etnica]] furono ispirati dall'avanguardia musicale e furono descritti come ''avant-punk''<ref>{{cita web |url=http://www.thebostonphoenix.com/boston/music/other_stories/documents/01673553.htm|lingua=en|editore=Thebostonphoenix.com|titolo=Holland's Avant-punk Heroes|accesso=26 novembre 2009}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.pittsburghcitypaper.ws/gyrobase/Content?oid=oid%3A20305|lingua=en|editore=Pittsburghcitypaper.com|titolo=The Ex: 27 years of Dutch art-punk|accesso=26 novembre 2009}}</ref>, così come i [[Dog Faced Hermans]]<ref name="Strong">Strong, Martin C., '''The Great Alternative & Indie Discography''', [[1999]], Canongate, ISBN 0-86241-913-1</ref>. La scena [[no wave]], tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli '80, è considerata parte dell'art punk<ref name="Bradshaw">{{cita web |url=http://film.guardian.co.uk/News_Story/Critic_Review/Guardian_review/0,,1454386,00.html|lingua=en|editore=Guardian.co.uk|titolo=Kill Your Idols|accesso=27 novembre 2009}}</ref> e fu descritta da [[Martin Rev]] dei [[Suicide (gruppo musicale)|Suicide]] come ''un' importante ramo avanguardistico del rock''<ref name="Nobakht">Nobakht, David, '''Suicide: No Compromise''', [[2008]] SAF, ISBN 978-0946719716, p. 125</ref>. Gruppi successivi definiti art punk sono [[Fugazi]]<ref>{{cita web |url=http://www.brooklynpaper.com/stories/29/11/29_11uniondocs.html|lingua=en|editore=Brooklynpaper.com|titolo=Pinnacle of Punk|accesso=27 novembre 2009}}</ref> e [[Goes Cube]]<ref name="dolan-2007">{{cita web |url=http://articles.latimes.com/2007/may/05/entertainment/et-downloads5|lingua=en|editore=Latimes.com|titolo=Downloads|accesso=27 novembre 2009}}</ref>. Anche i [[Crass]] sono stati inclusi in questa categoria, non a causa di tendenze sperimentali, ma perché utilizzavano altre forme d'arte oltre alla musica nei loro concerti<ref name="Lynskey2">{{cita web |url=http://www.guardian.co.uk/music/2007/sep/28/popandrock.shopping4|lingua=en|editore=Guardian.uk|titolo=Jeffrey Lewis, 12 Crass Songs|accesso=27 novembre 2009}}</ref>.
 
==Alcuni gruppi art punk==