Lo stregone Orphen: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo Fujimi Shobo
Riga 13:
|testi = Yoshinobu Akita
|disegnatore = Yuuya Kusaka
|editore = [[Fujimi ShoboShobō]]
|etichetta = [[Fujimi Fantasia Bunko]]
|data inizio = maggio 1994
Riga 32:
|testi = Yoshinobu Akita
|disegnatore = Yuuya Kusaka
|editore = [[Fujimi ShoboShobō]]
|etichetta = [[Fujimi Fantasia Bunko]]
|data inizio = febbraio 1996
Riga 48:
|testi = Yoshinobu Akita
|disegnatore = Yuuya Kusaka
|editore = [[Fujimi ShoboShobō]]
|collana = ''[[Dragon Magazine]]''
|target = ''[[seinen]]''
Riga 1 088:
==Manga==
[[File:Orphen.jpg|thumb|Copertina del primo volume italiano del manga, raffigurante Cleo Everlasting e Orphen]]
Il manga è stato scritto da Yoshinobu Akita, illustrato da Yuuya Kusaka e serializzato sulla rivista bimestrale ''[[Dragon Magazine]]'' edita da [[Fujimi ShoboShobō]], dal [[1998]] al [[2001]]. La stessa cada editrice ha poi raccolto i vari capitoli in sei volumi [[tankōbon]] usciti tra il 25 settembre 1998<ref name="primovolumejp"/> e il 30 luglio [[2001]]<ref name="ultimovolumejp"/>.
 
In Italia la serie è stata pubblicata da [[Panini Comics]] sotto l'etichetta [[Planet Manga]] nella collana ''Manga Superstars'' dal 14 ottobre [[2004]]<ref name="primovolumeit"/> al 17 marzo [[2005]]<ref name="ultimovolumeit"/> a cadenza mensile.