Amphicoelias: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Images are of Maraapunisaurus |
Extra article cleanup (could anyone update this article to reflect the renaming of Amphicoelias fragillimus as Maraapunisaurus) |
||
Riga 39:
== Storia della scoperta ==
I resti dell<nowiki>'</nowiki>''Amphicoelias fragillimus'' furono raccolti da [[Oramel Lucas]], un collezionista di fossili impiegato da [[Edward Drinker Cope|E. D. Cope]], poco dopo essere stato assunto da questi nel 1877. Lucas scoprì una [[vertebra]] (con parte dell'arco neurale e della spina dorsale) delle nuove specie di sauropodi a Garden Park, a nord di [[Cañon City]], [[Colorado]], vicino a una cava che restituiva fossili di ''[[Camarasaurus]]''. La vertebra era in cattive condizioni ma straordinariamente grande, misurando 1,5 m in altezza e promettendo una misura fino a 2,7 m se completa<ref name="carpenter2006">{{en}}Carpenter, K. (2006). "Biggest of the big: a critical re-evaluation of the mega-sauropod ''Amphicoelias fragillimus''." In Foster, J.R. and Lucas, S.G., eds., 2006, ''Paleontology and Geology of the Upper Jurassic Morrison Formation.'' New Mexico Museum of Natural History and Science Bulletin '''36''': 131–138.</ref>. Lucas spedì l'esemplare a Cope nella primavera o all'inizio dell'estate del 1878 e Cope lo pubblicò come esemplare [[olotipo]] di una nuova specie (numero di catalogo AMNH 5777), ''A. fragillimus'', quell'agosto<ref name="mcintosh1998">{{en}}McIntosh, J.S. (1998) "New information about the Cope collection of sauropods from [[Garden Park (Colorado)]]." In Carpenter, K., Chure, D. and Kirkland, J.I., eds., ''The Morrison Formation: an interdisciplinary study: Modern Geology'', '''23''': 481–506.</ref>. Il nome deriva dal [[Lingua latina|latino]] ''fragillimus'' ("molto fragile"), che si riferisce alla delicatezza dell'osso dovuta alla sottilissima [[vertebra|lamina dell'arco vertebrale]] (le pareti del corpo vertebrale). Come rivelato nei quaderni di Cope, che registrò il ritrovamento in base al rapporto di Lucas sui siti di scavo nel 1879, l'esemplare proveniva da una collina a sud della cava del ''Camarasaurus'', ora nota come ''Cope's Nipple''
Le gigantesche ossa attribuite a ''A. fragillimus'' sono state spesso ignorate nei resoconti relativi a dinosauri più grandi, in parte perché, secondo varie successive verifiche, non è nota la posizione della vertebra e del [[femore]] successivamente scoperto da Lucas e tutti i tentativi di localizzarli sono falliti<ref name="mcintosh1998"/><ref name="osborn&mook1921">{{cita pubblicazione|cognome= Osborn|nome = H.F.|cognome2 = Mook|nome2 = C. C.|anno =1921|titolo =''Camarasaurus'', ''Amphicoelias'' and other sauropods of Cope| pubblicazione= Memoirs of the American Museum of Natural History NS |volume = 3 |edizione = 3| p= 249–387|lingua=inglese}}</ref>. Nel 2006 il [[paleontologo]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Kenneth Carpenter]] ha presentato un plausibile scenario per spiegare la scomparsa dei campioni di ''A. fragillimus''. Come annota lo stesso Cope nella sua descrizione, il materiale osseo dell'arco neurale era molto fragile e le tecniche per indurire e preservare le ossa fossili non erano ancora state inventate (fu infatti il paleontologo [[Othniel Charles Marsh]], il rivale di Cope, il primo a utilizzare sostanze chimiche a tale scopo nei primi [[anni 1880]]). Carpenter ha osservato che le ossa fossili estratte dalla cava dell<nowiki>'</nowiki>''A. fragillimus'' sarebbero state conservate in ''mudstone'' (termine inglese che indica un tipo di [[argillite]], una roccia sedimentaria a grana fine i cui costituenti originali erano argille o fanghi) profondamente alterata, che tende a sgretolarsi facilmente e a frammentarsi in piccoli cubetti irregolari. Pertanto, le ossa potrebbero essersi sgretolate ed essere state scartate da qualcuno al Museo Americano di storia naturale (forse anche dallo stesso Cope) subito dopo averle illustrate nella raccolta per il suo articolo. Carpenter ha suggerito che questo potrebbe spiegare anche perché Cope disegnò la vertebra da una sola vista, piuttosto che da più angolazioni come fece normalmente per le sue altre scoperte<ref name =carpenter2006/>.
Nel 1994 fu fatto un tentativo di localizzare la cava originale dove erano stati rivenuti l<nowiki>'</nowiki>''A. fragillimus'' e altre specie, usando un [[radar]] che penetrasse nel terreno nel tentativo di rilevare ossa fossili ancora sepolte nel terreno. Questo tentativo fallì perché le ossa fossili di ''mudstone'' avevano la stessa densità della roccia circostante, rendendo impossibile la loro differenziazione. Uno studio della topografia locale dimostrò anche che gli strati rocciosi di origine fossile erano gravemente erosi, e probabilmente il processo era già in atto quando Lucas fece la sua scoperta di ''A. fragillimus'', indicando infatti che la maggior parte dello scheletro era scomparsa al momento del recupero della vertebra e del femore<ref name="carpenter2006"/>.
|