Banlieue: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
{{N|architettura|febbraio 2016|arg2=Francia}}
[[File:Clichy sous Bois Chemin des postes.jpg|thumb|right|Una banlieue di [[Clichy-sous-Bois]]]]
Il termine [[Lingua francese|francese]] '''''banlieue''''' (in [[Lingua italiana|italiano]]: "[[periferia]]", "[[Sobborgo|sobborghi]]") indica l'area periferica dei grandi agglomerati urbani [[Francia|francesi]].
 
== Descrizione ==
Con questo termine si intende fare riferimento ai comuni che si trovano nelle adiacenze di una [[metropoli]], caratterizzati da forti legami socio-economici con il centro di riferimento. Nella ''banlieue'' vi sono zone ricche e agiate e zone povere, con una bassa qualità della vita ed un'economia depressa. Nel caso della regione [[Parigi|parigina]] appartengono al primo gruppo comuni come [[Versailles]], [[Le Vésinet]] e [[Neuilly-sur-Seine]] mentre al secondo cittadine come [[Clichy-sous-Bois]], [[Aulnay-sous-Bois]] e [[Sevran]]. Lo sviluppo delle ''banlieue'', essendo legato a quello delle città e dei loro mezzi di comunicazione, dà luogo a consistenti movimenti [[Pendolare|pendolari]] quotidiani per motivi di studio o lavoro. L'[[etimologia]] del termine è oggetto di un dibattito da cui si possono estrarre due ipotesi principali. La prima è quella secondo cui il suo significato letterale indicava l'area che circonda la città e che era sottomessa alla sua giurisdizione (''ban'': "potere di amministrare", ''lieue'': "luogo"). La seconda invece fa riferimento al senso di esclusione che la periferia evoca rispetto al centro cittadino e fa quindi risalire l'origine del termine "alla messa al bando" (lontano dalla città) degli individui più poveri e ritenuti più pericolosi.