Villafranca in Lunigiana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 19:
| Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2015gen/index02.html] - Popolazione residente al 31 agosto 2015
| Aggiornamento abitanti = 30-11-2017
| Sottodivisioni = [[Filetto (Villafranca in Lunigiana)|Filetto]], [[Fornoli (Villafranca in Lunigiana)|Fornoli]], [[Irola]], [[Malgrate (Villafranca in Lunigiana)|Malgrate]], [[Merizzo]], [[Mocrone]], [[Virgoletta (Villafranca in Lunigiana)|Virgoletta]].
| Divisioni confinanti = [[Bagnone]], [[Filattiera]], [[Licciana Nardi]], [[Mulazzo]], [[Tresana]], [[Pontremoli]]
| Zona sismica = 2
Riga 107:
Per Irola passava l'antica strada lombarda, chiamata anche Via del Volto Santo, che scendendo dal passo del Cirrone proseguiva per Lucca.
=== Malgrate
[[Malgrate (Villafranca in Lunigiana)|Malgrate]] è uno dei borghi medievali più antichi della Lunigiana ed è situato ai piedi dell'appennino Tosco-Emiliano (250 [[Livello del mare|m s.l.m.]]). È dominato da un [[Castello di Malgrate|antico castello]] dotato di una slanciata torre cilindrica alta circa 25 metri. Fu sede dell'antico, omonimo marchesato dei [[Malaspina]] dello Spino fiorito.
=== Merizzo ===
|