Site Rigel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
accenno ai tempi di reazione e coordinazione in caso di allarme
funzione del nome in codice degli igloo
Riga 89:
Demolite le garitte e il Corpo di guardia principale sulla [[Naz-Sciaves]] nel 1981/82 perché sostituite da due torri d'osservazione, il nuovo corpo di guardia aveva oltre a un cancello d'ingresso e un [[tornello]] d'accesso un collegamento diretto, con scala interna, alla prima torre blindata per le guardie.
 
L'area all'interno, chiamata area d'esclusione in cui potevano accedere previa segnalazione al corpo di guardia solo militari americani, gli ingressi di due [[bunker]] detti igloo, protetti da un terrapieno, denominati ''Indio'' e ''Juliette''. Agli igloo era stato dato un nome in codice per identificare chi era sotto attacco, e per meglio predisporre la migliore azione difensiva all'igloo sotto minaccia. I missili custoditi erano di tipo [[MGR-1 "Honest John"]], ovvero un [[missile balistico tattico]], che può alloggiare armi di tipo convenzionale ma anche di tipo nucleare, di massa compresa tra i 2040 e i 2720&nbsp;kg e gittata tra i 7 e i 48&nbsp;km. Nel 1975 i missili "Honest John" con le loro testate vennero sostituiti dai missili [[MGM-52 Lance]].<ref name="segreti">Paolo Cagnan, "I segreti dell'ex base Nato di Sciaves", sul Altoadige, il 7 agosto 2011</ref> La tecnica costruttiva dei due "igloo", il loro particolare posizionamento, le altezze delle strutture, contrapposte e allineate sul terreno, insieme ai lunghi mimetizzati terrapieni erano stati studiati per resistere a qualsiasi tipo di aggressione o esplosione.
 
=== La chiusura ===