Utente:Aleruggie/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Testo di prova tratto dalla voce Esobiologia
 
Aggiunte sezioni, aggiunte note, aggiunta formattazione.
 
Riga 1:
L''''esobiologia''' (o '''astrobiologia''') è un campo prevalentemente speculativo della [[biologia]] che considera la possibilità della [[vita extraterrestre]] e la sua possibile natura. Necessariamente include anche il concetto di [[vita sintetica]], poiché qualunque [[Organismo vivente|forma di vita]] dotata della capacità di [[Evoluzione|evolversi]] naturalmente in modo concepibile, potrebbe essere creata altrove in laboratorio usando una [[tecnologia futuribile]]. Include anche l'ipotesi di un'[[origine della vita]] sulla Terra tramite [[panspermia]], teorizzata dal [[Genetica|genetista]] [[Premio Nobel per la medicina|premio Nobel]] [[Francis Crick]] e dall'astronomo [[Fred Hoyle]]. Il genetista [[Eugene Koonin]] ritiene che l'origine della vita sulla sola Terra sia così improbabile da ipotizzare che essa si debba essere manifestata su svariati infiniti universi.<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20081011192341/http://astrobiology.nasa.gov/about-astrobiology/|titolo=About Astrobiology « NASA Astrobiology|data=2008-10-11|accesso=2018-10-23}}</ref>
 
Il termine deriva dall'unione della parola greca esso ("esterno") con il sostantivo biologia, ad indicare per l'appunto la specializzazione di questa branca scientifica verso forme di vita esterne alla Terra, diverse da quelle conosciute. Un sinonimo di esobiologia usato in passato è xenobiologia, sebbene quest'ultimo è un termine ora utilizzato in senso più specifico per indicare una "biologia basata su una chimica diversa", indipendentemente se di origine terrestre od extraterrestre. Poiché processi vitali basati su biochimiche alternative sono stati creati in laboratorio, la xenobiologia è considerata attualmente una materia a pieno diritto.[1]<ref>{{Cita libro|nome=Catling, David|cognome=Charles|titolo=Astrobiology : a very short introduction|url=https://www.worldcat.org/oclc/855703162|accesso=|anno=2010|OCLC=855703162|ISBN=9780199586455}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=|titolo=Astrobiology: A Very Short Introduction (Very Short Introductions)|anno=2010}}</ref>
 
== Storia ==
 
=== Storia antica ===
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
 
* {{Cita libro|autore=|titolo=|data=|editore=}}
 
== Voci correlate ==
 
== Collegamenti esterni ==