Orpheus - La finestra di Orfeo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta nel template. |
|||
Riga 3:
{{fumetto e animazione
|tipo = manga
|paese = Giappone▼
|lingua originale = giapponese
▲|paese = Giappone
|titolo italiano = Orpheus - La finestra di Orfeo▼
|titolo = オルフェウスの窓
|titolo traslitterato = Orufeusu no Mado
▲|titolo italiano = Orpheus - La finestra di Orfeo
|autore = [[Riyoko Ikeda]]▼
|genere = [[romanzo storico]]
▲|autore = [[Riyoko Ikeda]]
|data inizio = 1976▼
|data fine = 1981▼
|editore = [[Shūeisha]]
|collana = ''[[Margaret (rivista)|Margaret]]''
|target = ''[[shōjo]]''▼
▲|data fine = agosto 1981
|periodicità =
|volumi = 18
|volumi totali = 18
|editore Italia = [[Panini Comics]]▼
|etichetta Italia = [[Planet Manga]]
|data inizio Italia = 8 aprile 2004▼
|data fine Italia = 5 maggio 2005▼
▲|data inizio Italia =
▲|data fine Italia =
▲|editore Italia =
▲|collana Italia =
|volumi Italia = 14
|volumi totali Italia = 14
|
|immagine = Orpheus (manga).jpg
|didascalia = Copertina italiana del primo volume
▲|target =''[[shōjo]]''
}}
{{Nihongo|'''''Orpheus - La finestra di [[Orfeo]]'''''|オルフェウスの窓|Orufeusu no Mado}} è un [[manga]] di [[Riyoko Ikeda]] serializzato tra il
Grazie alla realizzazione de La finestra di Orfeo, il più lungo dell'autrice, ambientato in [[Germania]], [[Austria]] e [[Russia]], che Tezuka definì come la sua "opera della vita", Ikeda Riyoko vinse il 9º Premio d’Eccellenza da parte dell’Associazione dei fumetti giapponesi nel 1980<ref>J. Consalvi, Una rosa di nome Ikeda Riyoko (catalogo Etna Comics), 2015, 50.</ref>.
|