Agnone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 190:
I Marinelli all'inizio del [[XX secolo]] furono chiamati da molte chiese di tutta l'Italia perché gli impianti per l'oscillazione delle campane erano ormai obsoleti oppure gravemente danneggiati. Quando nel [[1944]] gli occupanti [[tedeschi]] [[nazisti]], da un anno in guerra civile con l'[[Italia]], giunsero anche in [[Abruzzo]] e in [[Molise]], la fonderia fu chiusa ed usata come quartier generale per le missioni di battaglia.
 
Inoltre le campane che in quel periodo erano in fase di fusione furono distrutte dai nazisti e rifuse per creare dei cannoni da combattimento. Sconfitti i tedeschi dagli [[Stati Uniti d'America|statunitensi]], nel [[1949]] la fonderia Marinelli rimase lo stesso famosa per il suo contributo, e il suo nome era ancora sulla bocca di tutti: luogo di riferimento per la fondazionefusione di nuove campane. Nel [[Secondo dopoguerra italiano]] i Marinelli costruirono il concerto di campane per la Cattedrale di [[Montecassino]], distrutta durante la celebre battaglia della seconda guerra mondiale, e così continuano a contribuire fino ad oggi, ogni qualvolta venga costruita una nuova chiesa, fondendo le campane necessarie per nuovi concerti.
[[File:Marinelli Pontifical Foundry.jpg|miniatura|La [[Pontificia fonderia di campane Marinelli|Fonderia Marinelli]] di Agnone, rinomata in [[Italia]] per la fabbricazione di campane per tutte le chiese del [[Italia|Paese]]|centro|199x199px]]