S. S. Lazio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
interwiki - fr |
|||
Riga 56:
I suoi colori sociali sono il bianco ed il celeste, riferiti ai colori olimpici dell'antica [[Grecia]], mentre il suo simbolo è un'aquila ad ali spiegate, emblema delle legioni imperiali dell'[[Storia di Roma|Antica Roma]], che ribadisce il profondo legame con la capitale. <br>
Fondatori della Società furono: Luigi Bigiarelli (sottufficiale dei bersaglieri), Giacomo Bigiarelli, Odoacre Aloisi, Arturo Balestrieri, Alceste Grifoni, Giulio Lefevre, Galileo Massa, Alberto Mesones, Enrico Venier.<br> La società polisportiva conta attualmente 34 discipline tra cui il [[nuoto]], la [[basket|pallacanestro]] ed il [[baseball]]. Ultime arrivate la S.S. Lazio Football americano e la S.S. Lazio Motociclismo.<br>
Nel [[1927]] le fu proposto di fondersi con la nascente [[A.S.Roma]], a sua volta nata dall'unione di diverse squadre della capitale, ma il Generale Vaccaro rifiutò.
Tra i calciatori più famosi che hanno vestito la casacca bianco-celeste è possibile annoverare [[Silvio Piola]], [[Alessandro Nesta]], [[Giorgio Chinaglia]], [[Pavel Nedved]], [[Giuseppe Signori]], [[Vincenzo D'Amico]], [[Roberto Mancini]] .<br>
Il suo palmares comprende, tra gli altri, due titoli nazionali ([[1974]], [[2000]]), l'ultima edizione della Coppa delle Coppe ([[1999]]) ed una Supercoppa Europea vinta contro i Campioni d'Europa del Manchester United ([[1999]]), oltre a quattro Coppe Italia ([[1958]], [[1998]], [[2000]], [[2004]]) e due Supercoppe di Lega ([[1998]], [[2000]]).<br>
|