Sabbia (Varallo): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P2046 su Wikidata) |
m Bot: Overlinking su giorni e mesi dell'anno; modifiche estetiche |
||
Riga 37:
'''Sabbia''' (''Sabia'' in [[lingua piemontese|piemontese]]) è una [[frazione (geografia)|frazione]] di [[Varallo]] in [[provincia di Vercelli]], comune autonomo fino alla sua soppressione avvenuta il 31 dicembre [[2017]].
== Storia ==
Rilievi archeologici testimoniano la presenza di popolazioni celte prima della nascita di [[Cristo]]. Molti sono i massi "coppellati", lavorazioni che servivano per riti propiziatori delle tradizioni religiose delle tribù. Secondo alcuni studi la [[Val Sabbiola]] venne popolata prima nella parte alta, (a causa di flussi migratori provenienti dalla [[Valstrona]]) dove oggi si trovano alpeggi abbandonati come l<nowiki>'</nowiki>''Alpe Palazzo'', l<nowiki>'</nowiki>''Alpe Ghiaccio'' e l<nowiki>'</nowiki>''Alpe della Francesca''. Solo successivamente le persone si spostarono più a valle, dove ora sorge l'abitato principale. Ciò sembra dovuto ad una forma di difesa contro le scorribande dei predoni che avvenivano in pianura.
Riga 52:
<ref>{{cita web |url=http://www.notiziaoggi.it/pages/domanisabbia-le-telecamere-de-la-vitadiretta-10975.html |titolo=Copia archiviata |accesso=19 dicembre 2016 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161220192834/http://www.notiziaoggi.it/pages/domanisabbia-le-telecamere-de-la-vitadiretta-10975.html |dataarchivio=20 dicembre 2016 }}</ref>
Il
== Amministrazione ==
I Sindaci succeduti dal dopoguerra sono stati:
* 1946-1951: Gippa Pietro
Riga 67:
Il comune era facente parte della [[Comunità Montana Valsesia]], dell'[[Unione dei Comuni Montani della Valsesia]] e del ''Consorzio dei comuni della Val Mastallone''.
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
Tra il [[1911]] ed il [[2017]] il comune ha perso oltre il 95% della popolazione residente.
== Geografia antropica ==
=== Località della Val Sabbiola ===
Le maggiori Località posseggono un consorzio di riferimento dove si amministra l'essenziale. Ogni anno, in onore del santo patrono di ogni centro abitato viene organizzata una festa campestre. Attualmente le frazioni risultano quasi tutte disabitate. Alcune non sono raggiungibili con l'auto e non vi è copertura internet adeguata.
Riga 83:
;Molindelina, Montata, Grattera, Cortaccio, Pradelloro, Giavina, Gavosa, Canepale, Crosi, Gabbio, Costabella.
== Note ==
<references/>
|