Utente:Sorosorokiri/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 43:
Il romanzo diventa la metafora della società giapponese e delle sue contraddizioni,risultato della parziale modernizzazione del Giappone negli anni ‘60. <ref name=":8" />
 
Il racconto delle vicende di Niki sembra mettere in luce i meccanismi della coercizione: sottomissione, castigo, disciplina, e i crimini dell’uomo moderno in una società che ha fatto suo un [[Michel Foucault | sistema disciplinare]] modernizzato, nuovo, nel quale coercizione e ''[[empowerment'']] si intrecciano tra loro, e dove l’individuo si vede costretto in una rete di organizzazioni lavorative e sociali volte al controllo e coordinate tra loro; un esempio può essere il lavoro nelle fabbriche , le catene di montaggio. Tale struttura lavorativa e coordinazione tra i lavoratori si vede nel lavoro della gente del villaggio. <ref name=":8" />
 
Il mondo alla rovescia del villaggio di pescatori immerso nella sabbia e abbandonato dallo Stato, serve per criticare le sorti del Giappone rurale e tradizionale , all’interno del Giappone moderno,capitalista e industrializzato.<ref name=":8" />