=== Origini mitologiche ===
{{citazioneSenza necessariafonte|Nei racconti [[mitologia|mitologici]] la città fu identificata con il paese dei [[Lestrigoni]] o con la sede della maga [[Circe]] ([[Odissea]])}}.
{{citazioneSenza necessariafonte|L’Acropoli di Terracina, fu il luogo da cui, come racconta [[Omero]], [[Ulisse]] salì per guardarsi intorno, osservando il contorno dell’isola [[Eea]] (attuale promontorio del [[Circeo]]). Se storia e la leggenda combaciassero, allora sul Pisco Montano avrebbero dovuto esserci le attrezzature della nave di Ulisse, messe in deposito, in attesa della ripartenza dell’eroe per [[Itaca]]}}. Altre ipotesi identificherebbero Terracina nella città di Lamo, un florido centro abitato dai Lestrigoni, nel cui porto sarebbe approdato Ulisse<ref>Domenico Testa, ''Lettere pontine'', Luigi Perego Salvioni, 1794, p. 75</ref>.
''"Bello e ampio n'è il porto; eccelsi scogli Cerchianlo d'ogni parte, e tra due punte, Che sporgon fuori e ad incontrar si vanno, S'apre un'angusta bocca…"''
== Cultura ==
{{F|centri abitati del Lazio|arg2=cultura|maggio 2014}}
=== Istruzione ===
==== Università ====
== Economia ==
{{CitazioneSenza necessariafonte|Terracina è un centro [[turismo|turistico]]-storico, meta di visitatori provenienti soprattutto dall'[[Europa settentrionale]], dalla [[Russia]] e dalle regioni limitrofe.}}
La città di Terracina è prima nella provincia per numero di alloggi utilizzabili per vacanza<ref>Stando al censimento ISTAT{{citazioneSenza necessariafonte}}, gli alloggi per vacanza sono {{formatnum:6835}} per un totale di {{formatnum:33423}} posti letto. Il 40º rapporto sul turismo dell'APT di Latina{{citazioneSenza necessariafonte}} annovera nel 2005, {{formatnum:188000}} arrivi e {{formatnum:3145000}} presenze, di gran lunga il più alto numero del territorio pontino.</ref>.
Le attività principali, oltre il turismo, sono la [[pesca (attività)|pesca]], l'[[agricoltura]] ([[ortaggio|ortaggi]] e [[floricoltura]]), l'allevamento delle [[bubalus bubalis|bufale]] per la produzione della [[mozzarella]], e dei [[settore terziario|servizi]].
|