Intel Graphics Technology: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix vari |
aggiungo citazioni |
||
Riga 1:
'''Intel Graphics Technology'''<ref>{{Cita web|url=https://www.intel.com/content/www/us/en/architecture-and-technology/visual-technology/graphics-overview.html|titolo=Experience Visual Perfection with Intel Graphics Technology|sito=[[Intel]]|lingua=en|accesso=23 ottobre 2018}}</ref> ('''GT''') è il nome collettivo di una serie di [[Graphics Processing Unit#Grafica integrata|processori grafici integrati]] (IGP) prodotti da [[Intel]] che sono prodotti sullo stesso pacchetto o [[Die (elettronica)|die]] dell'[[CPU|unità centrale di elaborazion]]<nowiki/>e (CPU). È stato introdotto per la prima volta nel 2010 come '''Intel HD Graphics'''.
'''Intel Iris Graphics''' e '''Intel Iris Pro Graphics''' sono la serie IGP introdotta nel 2013 con alcuni modelli di processori [[Haswell (hardware)|Haswell]] come le versioni ad alte prestazioni di HD Graphics. Iris Pro Graphics è stata la prima della serie a incorporare le [[EDRAM|DRAM incorporate]].<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Anand Lal|cognome=Shimpi|url=https://www.anandtech.com/show/6993/intel-iris-pro-5200-graphics-review-core-i74950hq-tested/2|titolo=Intel Iris Pro 5200 Graphics Review: Core i7-4950HQ Tested|pubblicazione=[[AnandTech]]|data=1 giugno 2013|p=2|accesso=24 ottobre 2018}}</ref>▼
Nel quarto trimestre del 2013, la grafica integrata Intel ha rappresentato, in unità, il 65% di tutte le vendite di processori grafici per PC.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.jonpeddie.com/press-releases/gpu-market-upintel-and-nvidia-graphics-winners-in-q4-amd-down/|titolo=GPU market up—Intel and Nvidia graphics winners in Q4, AMD down|pubblicazione=Jon Peddie Research|data=18 febbraio 2014|accesso=24 ottobre 2018}}</ref> Tuttavia, questa percentuale non rappresenta l'adozione effettiva in quanto alcune di queste unità finiscono in sistemi dotati di [[Scheda video|schede video]].▼
▲'''Intel Iris Graphics''' e '''Intel Iris Pro Graphics''' sono la serie IGP introdotta nel 2013 con alcuni modelli di processori [[Haswell (hardware)|Haswell]] come le versioni ad alte prestazioni di HD Graphics. Iris Pro Graphics è stata la prima della serie a incorporare le [[EDRAM|DRAM incorporate]].
▲Nel quarto trimestre del 2013, la grafica integrata Intel ha rappresentato, in unità, il 65% di tutte le vendite di processori grafici per PC. Tuttavia, questa percentuale non rappresenta l'adozione effettiva in quanto alcune di queste unità finiscono in sistemi dotati di [[Scheda video|schede video]].
== Storia ==
Line 16 ⟶ 14:
=== Westmere ===
Nel gennaio 2010, sono stati rilasciati i processori [[Clarkdale (microprocessore)|Clarkdale]] e [[Arrandale]] con grafica Ironlake, con il marchio [[Celeron]], [[Pentium]] o Core con grafica HD. C'era una sola specifica: 12 unità di esecuzione, fino a 43,2 [[FLOPS|GFLOPS]] a 900 MHz.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=J. F.|cognome=Amprimoz|url=https://www.brighthub.com/computing/hardware/articles/26620.aspx|titolo=Intel’s Mobile Nehalem on Calpella – What You’re Missing|pubblicazione=Bright Hub|data=22 febbraio 2009|accesso=24 ottobre 2018}}</ref>
=== Sandy Bridge ===
Line 46 ⟶ 44:
=== Ivy Bridge ===
Il 24 aprile 2012 è stato rilasciato [[Ivy Bridge]], introducendo la "terza generazione" della grafica HD di Intel:<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Sebastian|cognome=Pop|url=https://news.softpedia.com/news/Intel-s-Official-Ivy-Bridge-CPU-Announcement-Finally-Live-266029.shtml|titolo=Intel's Official Ivy Bridge CPU Announcement Finally Live|pubblicazione=Softpedia|data=24 aprile 2012|accesso=24 ottobre 2018}}</ref>
{| class="wikitable"
!Modello
Line 144 ⟶ 142:
|}
[[File:Intel_Haswell_4771_CPU.jpg|destra|miniatura|CPU Intel Haswell i7-4771, che contiene la grafica integrat HD 4600 (GT2)]]
I 128 MB di eDRAM nell'Iris Pro GT3e è sullo stesso pacchetto della CPU, ma in un [[Die (elettronica)|die]] separato prodotto in un processo diverso. Intel si riferisce a questo come una cache di livello 4, disponibile sia per CPU e GPU, denominandola ''Crystalwell''. Il supporto Linux per questa eDRAM è previsto nella versione 3.12 del kernel, rendendo il driver <code>drm/i915</code> consapevole e capace di usarlo.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Michael|cognome=Larabel|url=https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=MTQ1MTQ|titolo=Linux 3.12 Enables Haswell's Iris eLLC Cache Support - Phoronix|pubblicazione=[[Phoronix]]|data=2 settembre 2013|accesso=24 ottobre 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://git.kernel.org/pub/scm/linux/kernel/git/torvalds/linux.git/commit/?id=4d15c145a6234d999c0452eec0d275c1fbf0688c|titolo=drm/i915: Use eLLC/LLC by default when available|cognome=Widawsky|nome=Ben|sito=git.kernel.org|data=4 luglio 2013|lingua=en|accesso=24 ottobre 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://git.kernel.org/pub/scm/linux/kernel/git/torvalds/linux.git/commit/?id=651d794fae9b79237aae1c97f8a9d9f3817bd31d|titolo=drm/i915: Use Write-Through cacheing for the display plane on Iris|cognome=Wilson|nome=Chris|sito=git.kernel.org|data=8 agosto 2013|lingua=en|accesso=24 ottobre 2018}}</ref>
Integrated Iris Pro Graphics è stato adottato da [[Apple]] per i computer portatili [[MacBook Pro]] da 15 pollici di fine 2013 (con [[Retina Display]]), che per la prima volta nella storia della serie non avevano schede grafiche separate, anche se solo per il modello di fascia bassa.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Jim|cognome=Galbraith|url=https://www.macworld.com/article/2059215/15-inch-retina-macbook-pro-review-a-tale-of-two-laptops.html|titolo=15-inch Retina MacBook Pro review: A tale of two laptops|pubblicazione=[[Macworld]]|data=31 ottobre 2013|accesso=24 ottobre 2018}}</ref> È stato anche incluso nel tardo 2013 nell'[[iMac]] da 21,5 pollici.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Anand Lal|cognome=Shimpi|url=https://www.anandtech.com/show/7399/215inch-imac-late-2013-review-iris-pro-driving-an-accurate-display/3|titolo=21.5-inch iMac (Late 2013) Review: Iris Pro Driving an Accurate Display|pubblicazione=[[AnandTech]]|data=7 ottobre 2013|p=3|accesso=24 ottobre 2018}}</ref>
=== Broadwell ===
Nel novembre 2013 è stato annunciato che i processori desktop [[Broadwell (hardware)|Broadwell]]-K (destinati agli appassionati) saranno dotati anche di Iris Pro Graphics.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Anton|cognome=Shilov|url=http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20131120235034_First_Details_Regarding_Intel_Broadwell_K_Microprocessors_Emerge.html|titolo=First Details Regarding Intel “Broadwell-K” Microprocessors Emerge|pubblicazione=X-bit labs|data=20 novembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140112222314/http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20131120235034_First_Details_Regarding_Intel_Broadwell_K_Microprocessors_Emerge.html|dataarchivio=12 gennaio 2014|urlmorto=sì}}</ref>
I seguenti modelli di GPU integrate sono stati annunciati per i processori Broadwell:<ref>{{Cita news|lingua=zh|nome=Chris|cognome=L.|url=https://chinese.vrzone.com/129253/intel-will-announced-broadwell-u-14nm-cpu-in-ces-2014-09292014/|titolo=處理器型號多達 13 款,Intel 14nm Broadwell-U 確定在 CES 2015 發表|pubblicazione=VR-Zone|data=29 settembre 2014|accesso=24 ottobre 2018}}</ref>
{| class="wikitable"
!Mercato
Line 255 ⟶ 253:
=== Skylake ===
La linea di processori [[Skylake]], lanciata nell'agosto 2015, ritira il supporto [[Super Video Graphics Array#Connettore VESA VGA PnP|VGA]], mentre supporta configurazioni [[multi-monitor]] fino a tre monitor collegati tramite interfacce HDMI 1.4, DisplayPort 1.2 o Embedded DisplayPort (eDP) 1.3.<ref name=":0">{{Cita news|lingua=en|nome=Ian|cognome=Cutress|url=https://www.anandtech.com/show/9483/intel-skylake-review-6700k-6600k-ddr4-ddr3-ipc-6th-generation/4|titolo=The Intel 6th Gen Skylake Review: Core i7-6700K and i5-6600K Tested|pubblicazione=[[AnandTech]]|data=5 agosto 2015|p=4|accesso=24 ottobre 2018}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Michael|cognome=Larabel|url=https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=MTc4NDc|titolo=Intel Publishes Initial Skylake Linux Graphics Support|pubblicazione=[[Phoronix]]|data=10 settembre 2014|accesso=24 ottobre 2018}}</ref>
I seguenti modelli di GPU integrate sono disponibili o annunciati per i processori Skylake:<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.khronos.org/conformance/adopters/conformant-products#opengl|titolo=The Khronos Products: Conformant Products|pubblicazione=The Khronos Group|data=24 ottobre 2018|accesso=24 ottobre 2018}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Ian|cognome=Cutress|url=https://www.anandtech.com/show/9582/intel-skylake-mobile-desktop-launch-architecture-analysis/6|titolo=The Intel Skylake Mobile and Desktop Launch, with Architecture Analysis|pubblicazione=[[AnandTech]]|data=1 settembre 2015|p=6|accesso=24 ottobre 2018}}</ref>
{| class="wikitable"
!Mercato
Line 289 ⟶ 287:
|-
|HD Graphics 530
|1150<ref name=":0" />
|441.6
|-
Line 326 ⟶ 324:
|384
| rowspan="2" |128
|1000<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Ian|cognome=Cutress|url=https://www.anandtech.com/show/10361/intel-announces-xeon-e3-1500-v5-iris-pro-and-edram-for-streaming-video|titolo=Intel Announces Xeon E3-1500 v5: Iris Pro and eDRAM for Streaming Video|pubblicazione=[[AnandTech]]|data=31 maggio 2016|accesso=24 ottobre 2018}}</ref>
|768
|-
Line 382 ⟶ 380:
=== Kaby Lake / Amber Lake ===
Nuove caratteristiche: aumento della velocità, supporto per i servizi di streaming 4K UHD "premium" ([[Digital rights management|DRM]] codificato), motore multimediale con accelerazione hardware completa di decodifica HEVC e VP9 a 8 e 10 bit.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Navin|cognome=Shenoy|url=https://newsroom.intel.com/editorials/new-7th-gen-intel-core-processor-built-immersive-internet/|titolo=New 7th Gen Intel Core Processor: Built for the Immersive Internet|pubblicazione=[[Intel]] Newsroom|data=30 agosto 2016|accesso=24 ottobre 2018}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Paul|cognome=Alcorn|url=https://www.tomshardware.co.uk/intel-7th-gen-core-kaby-lake-preview,review-33646-3.html|titolo=Intel Kaby Lake: 14nm+, Higher Clocks, New Media Engine|pubblicazione=[[Tom's Hardware]]|data=30 agosto 2016|p=3|accesso=24 ottobre 2018}}</ref>
{| class="wikitable"
!Mercato
Line 474 ⟶ 472:
=== Kaby Lake Refresh / Coffee Lake ===
Nuove caratteristiche: supporto HDCP 2.2.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Ian|cognome=Cutress|url=https://www.anandtech.com/show/11738/intel-launches-8th-generation-cpus-starting-with-kaby-lake-refresh-for-15w-mobile|titolo=Intel Launches 8th Generation Core CPUs, Starting with Kaby Lake Refresh for 15W Mobile|pubblicazione=[[AnandTech]]|data=21 agosto 2017|accesso=24 ottobre 2018}}</ref>
{| class="wikitable"
!Mercato
Line 516 ⟶ 514:
|-
| rowspan="2" |UHD Graphics 630
| rowspan="2" |23<ref>{{Cita web|url=https://ark.intel.com/compare/126689,126688|titolo=Intel Product Specification Comparison|editore=[[Intel]]|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171007220507/https://ark.intel.com/compare/126689,126688|dataarchivio=7 ottobre 2017|urlmorto=sì}}</ref>
| rowspan="2" |184
| rowspan="3" |350
Line 550 ⟶ 548:
=== Gemini Lake ===
Nuove caratteristiche: supporto HDMI 2.0, decodifica hardware VP9 10-bit Profile2.<ref>{{Cita news|nome=Anton|cognome=Shilov|url=https://www.anandtech.com/show/12146/intel-launches-gemini-lake-pentium-silver-and-celeron-socs-new-cpu-media-features|titolo=Intel Launches New Pentium Silver and Celeron Atom Processors: Gemini Lake is Here|pubblicazione=[[AnandTech]]|data=12 dicembre 2017|accesso=24 ottobre 2018}}</ref>
{| class="wikitable"
!Modello
Line 591 ⟶ 589:
=== Cannonlake ===
Nuove caratteristiche: decima generazione di GPU sviluppata su microarchitettura a 10 nm ha avuto problemi di produzione di massa nel 2018, ritardato al 2019.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Michael|cognome=Larabel|url=https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=Intel-Cannonlake-Gen10-Bringup|titolo=Intel Linux Developers Begin Bringup Of Cannonlake & Cannonpoint PCH|pubblicazione=[[Phoronix]]|data=6 aprile 2017|accesso=24 ottobre 2018}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Michael|cognome=Larabel|url=https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=Intel-Cannonlake-Mesa|titolo=Intel Cannonlake Patches Posted For Mesa|pubblicazione=[[Phoronix]]|data=15 aprile 2017|accesso=24 ottobre 2018}}</ref>
=== Whiskey Lake ===
Ottimizzazione dei 14 nm nella seconda metà del 2018 (problemi di produzione di massa in 10 nm.<ref>{{Cita web|url=https://cgit.freedesktop.org/mesa/drm/commit/?id=591c1d72abbc1ae67890a50dc107a0e4b9ef13c3|titolo=intel: Introducing Whiskey Lake platform|cognome=de Souza|nome=José Roberto|sito=cgit.freedesktop.org|data=19 giugno 2018|lingua=en|accesso=24 ottobre 2018}}</ref>
=== Icelake ===
Nuove caratteristiche: undicesima generazione di GPU sviluppata su microarchitettura a 10 nm.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Michael|cognome=Larabel|url=https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=Intel-Icelake-Gen-11-I|titolo=Intel Posts Initial Open-Source Graphics Driver Patches For Icelake "Gen 11" Hardware|pubblicazione=[[Phoronix]]|data=9 gennaio 2018|accesso=24 ottobre 2018}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Michael|cognome=Larabel|url=https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=Intel-Icelake-Display|titolo=Intel's Latest Icelake Patches Let The Display Light-Up|pubblicazione=[[Phoronix]]|data=23 gennaio 2018|accesso=24 ottobre 2018}}</ref>
=== Tigerlake ===
Nuove caratteristiche: dodicesima generazione di GPU sviluppata su microarchitettura 10 nm.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Ashraf|cognome=Eassa|url=https://www.fool.com/investing/2017/07/14/key-detail-of-intel-corporation-tiger-lake-process.aspx|titolo=Key Detail of Intel Corporation|pubblicazione=[[The Motley Fool]]|data=14 luglio 2017|accesso=24 ottobre 2018}}</ref>
=== Alder Lake ===
Nuove caratteristiche: tredicesima generazione di GPU sviluppata su microarchitettura 10 nm.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Bogdan|cognome=Solca|url=https://www.notebookcheck.net/Intel-is-working-on-the-revolutionary-next-gen-Ocean-Cove-CPUs.301628.0.html|titolo=Intel is working on the revolutionary next gen Ocean Cove CPUs|pubblicazione=Notebookcheck|data=30 aprile 2018|accesso=24 ottobre 2018}}</ref>
== Caratteristiche ==
=== Intel Insider ===
A partire da [[Sandy Bridge]], i processori grafici includono una forma di [[protezione dalla copia digitale]] e gestione dei [[Digital rights management|diritti digitali]] (DRM) chiamata ''Intel Insider'', che consente la decrittazione dei supporti protetti all'interno del processore.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Nick|cognome=Knupffer|url=http://blogs.intel.com/technology/2011/01/intel_insider_-_what_is_it_no.php|titolo=Intel Insider – What Is It? (IS it DRM? And yes it delivers top quality movies to your PC|pubblicazione=[[Intel]]|data=4 gennaio 2011|accesso=24 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130622162737/http://blogs.intel.com/technology/2011/01/intel_insider_-_what_is_it_no|dataarchivio=22 giugno 2013|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Agam|cognome=Shah|url=https://www.computerworld.com/article/2512169/computer-hardware/intel--sandy-bridge-s-insider-is-not-drm.html|titolo=Intel: Sandy Bridge's Insider is not DRM|pubblicazione=Computerworld|data=6 gennaio 2011|accesso=24 ottobre 2018}}</ref> In precedenza esisteva una tecnologia simile chiamata [[Intel GMA#Protected Audio Video Path|Protected Audio Video Path]] (PAVP).
=== Intel Quick Sync Video ===
{{torna a|Intel Quick Sync Video}}
[[Intel Quick Sync Video]] è la tecnologia di codifica e [[Compressione video digitale|decodifica video]] hardware di Intel, che è integrata in alcune delle [[CPU]] Intel. Il nome "Quick Sync" si riferisce al caso di utilizzo della [[transcodifica]] rapida ("sincronizzazione") di un video da, ad esempio, un [[DVD]] o [[Blu-ray Disc]] ad un formato appropriato, ad esempio, per uno smartphone. Quick Sync è stato introdotto con il Gen 6 nei microprocessori Sandy Bridge il 9 gennaio 2011.
=== Intel Quick Sync Video ===
{{torna a|Virtualizzazione_x86}}La tecnologia di virtualizzazione grafica è stata annunciata il 1° gennaio 2014 ed è supportata dalle GPU Iris Pro.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Sunil|cognome=Jain|url=https://01.org/blogs/2014/intel%C2%AE-graphics-virtualization-update|titolo=Intel Graphics Virtualization Update|pubblicazione=01.org|data=4 maggio 2014|accesso=24 ottobre 2018}}</ref>
=== Multiple monitors ===
Line 618 ⟶ 619:
==== Ivy Bridge ====
Le GPU HD 2500 e HD 4000 nelle CPU [[Ivy Bridge]] sono pubblicizzate che supportano fino a tre monitor attivi, ma molti utenti hanno scoperto che questo non funziona a causa del fatto che i chipset supportano solo due monitor attivi in molte configurazioni comuni. La ragione di ciò è che i chipset includono solo due [[phase-locked loop]] (PLL); un PLL genera un [[pixel clock]] ad una certa frequenza che viene utilizzato per sincronizzare i tempi dei dati trasferiti tra la GPU e i display.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://vrzone.com/articles/most-desktop-ivy-bridge-systems-wont-support-three-displays/15407.html|titolo=Most desktop Ivy Bridge systems won’t support three displays|pubblicazione=VRZone|data=31 marzo 2012|accesso=24 ottobre 2018}}</ref>
Pertanto, tre monitor attivi contemporaneamente possono essere realizzati solo con una configurazione hardware che richiede solo due clock di pixel unici, come ad esempio:
* Utilizzando due o tre connessioni [[DisplayPort]], in quanto richiedono solo un singolo pixel di clock per tutte le connessioni.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.intel.com/content/dam/www/public/us/en/documents/white-papers/new-display-technologies-on-intel-embedded-platforms-paper.pdf|titolo=Migration to New Display Technologies on Intel Embedded Platforms|cognome=Galus|nome=David|editore=[[Intel]]|data=febbraio 2013|lingua=en|formato=PDF|accesso=24 ottobre 2018}}</ref> Gli adattatori passivi da DisplayPort a qualche altro connettore dipendono dal fatto che il chipset sia in grado di emettere un segnale non DisplayPort attraverso il connettore DisplayPort, e quindi non contano come connessione DisplayPort. Gli adattatori attivi che contengono una logica aggiuntiva per convertire il segnale DisplayPort in qualche altro formato contano come connessione DisplayPort
* Usando due connessioni non-DisplayPort dello stesso tipo di connessione (ad esempio, due connessioni HDMI) e la stessa frequenza di clock (come quando è collegato a due monitor identici con la stessa risoluzione), in modo che un unico unico clock pixel può essere condiviso tra le due connessioni<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Michael|cognome=Larabel|url=https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=OTk3Mw|titolo=Details On Intel Ivy Bridge Triple Monitor Support|pubblicazione=[[Phoronix]]|data=6 ottobre 2011|accesso=24 ottobre 2018}}</ref>
* Utilizzando l'[[DisplayPort#eDP|Embedded DisplayPort]] su una CPU mobile insieme ad altre due uscite<ref name=":1" />
==== Haswell ====
Le [[Scheda madre|schede madri]] [[ASRock]] basate sui [[chipset]] Z87 e H87 supportano tre display contemporaneamente.<ref>{{Cita web|url=http://www.asrock.com/mb/Intel/Z87E-ITX/|titolo=Z87E-ITX|sito=[[ASRock]]|lingua=en|accesso=24 ottobre 2018}}</ref> Anche le schede [[Asus]] basate su chipset H87 vengono pubblicizzate per supportare tre monitor indipendenti contemporaneamente.<ref>{{Cita web|url=https://www.asus.com/Motherboards/H87IPLUS/|titolo=H87I-PLUS|sito=[[Asus]]|lingua=en|accesso=24 ottobre 2018}}</ref>
== Funzionalità ==
Line 659 ⟶ 660:
|P4000
U3000
|5.5<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.techpowerup.com/gpu-specs/hd-graphics.c1241|titolo=Intel HD Graphics Specs|pubblicazione=TechPowerUp|accesso=24 ottobre 2018}}</ref>
|HD|| rowspan=2 colspan=2 {{ND}}
| colspan="2" |2.1|| rowspan=14 {{ND}}
| rowspan="2" |10.1<ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.intel.com/content/www/us/en/support/articles/000005524/graphics-drivers.html|titolo=Supported APIs for Intel® Graphics Controllers|sito=[[Intel]]|lingua=en|accesso=24 ottobre 2018}}</ref>
| rowspan="2" |4.1|| colspan=2 rowspan=2 {{ND}}
|-
Line 674 ⟶ 675:
G400
|6<ref>{{Cita web|url=https://www.intel.com/content/dam/www/public/us/en/documents/datasheets/2nd-gen-core-desktop-vol-1-datasheet.pdf|titolo=2nd Generation Intel Core™ Processor Family Desktop, IntelPentium Processor Family Desktop, and Intel Celeron Processor Family Desktop|editore=[[Intel]]|data=giugno 2013|lingua=en|formato=PDF|volume=1|accesso=24 ottobre 2018}}</ref>
|HD 3000
HD 2000
|3.3<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Michael|cognome=Larabel|url=https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=MTc5MjY|titolo=OpenGL 3.3 / GLSL 3.30 Lands For Intel Sandy Bridge On Mesa|pubblicazione=[[Phoronix]]|data=20 settembre 2014|accesso=24 ottobre 2018}}</ref>
|3.1<ref name=":2" />
|-
|[[Ivy Bridge]] - 1155
Line 687 ⟶ 688:
G900
| rowspan="2" |7<ref>{{Cita web|url=https://www.intel.com/content/www/us/en/processors/core/3rd-gen-core-desktop-vol-1-datasheet.html|titolo=Desktop 3rd Generation Intel Core™ Processor Family, Desktop Intel Pentium Processor Family, and Desktop Intel CeleronProcessor Family|editore=[[Intel]]|data=novembre 2013|lingua=en|volume=1|accesso=24 ottobre 2018}}</ref>
|HD 4000
HD 2500
| rowspan="6" |1.0|| rowspan="6" {{ND}}
| rowspan="2" |4.2<ref>{{Cita web|url=https://cgit.freedesktop.org/mesa/mesa/commit/?id=96dfc014fd33a4f38e31fa1d4c9c4ea52d85a0b8|titolo=docs: mark GL_ARB_vertex_attrib_64bit and OpenGL 4.2 as supported by i965/gen7+|cognome=Francisco|nome=Jerez|sito=[[freedesktop.org]]|data=14 aprile 2017|lingua=en|accesso=24 ottobre 2018}}</ref>
| rowspan="2" |4.0<ref name=":2" /><ref>{{Cita web|url=https://downloadmirror.intel.com/23885/eng/ReleaseNotes_GFX_64.pdf|titolo=Release Notes GFX 64|data=2 giugno 2014|lingua=en|formato=PDF|accesso=24 ottobre 2018}}</ref>
| rowspan="2" |11.0
| rowspan="6" |5.0
| rowspan="3" |1.2 (Beignet)
| rowspan="3" |1.2<ref>{{Cita web|url=http://downloadmirror.intel.com/24593/eng/ReleaseNotes_GFX_15.33.32.64.4061.pdf|titolo=Release Notes GFX 15.33.32.64.4061|editore=[[Intel]]|data=10 gennaio 2015|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402114640/http://downloadmirror.intel.com/24593/eng/ReleaseNotes_GFX_15.33.32.64.4061.pdf|dataarchivio=2 aprile 2015|urlmorto=sì}}</ref>
|-
|[[Silvermont|Bay Trail]] - SoCs|| {{ND}}
Line 702 ⟶ 703:
|J1000
N2000
|HD Graphics (Bay Trail)<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.notebookcheck.net/Intel-HD-Graphics-Bay-Trail.103037.0.html|titolo=Intel HD Graphics (Bay Trail)|pubblicazione=Notebookcheck|accesso=24 ottobre 2018}}</ref>
|-
|[[Haswell (hardware)|Haswell]] - 1150
Line 709 ⟶ 710:
|G1800
G2000
|7.5<ref>{{Cita web|url=https://www.intel.com/content/dam/www/public/us/en/documents/datasheets/4th-gen-core-family-desktop-vol-1-datasheet.pdf|titolo=Desktop 4th Generation Intel Core™ Processor Family, Desktop Intel Pentium Processor Family, and Desktop Intel Celeron Processor Family|editore=[[Intel]]|data=marzo 2015|lingua=en|formato=PDF|volume=1|accesso=24 ottobre 2018}}</ref>
|HD 5000, 4600, 4400 e 4200; Iris Pro 5200, Iris 5000 e 5100
| rowspan="10" |4.5 (4.6 WIP)
|4.3<ref>{{Cita web|url=https://downloadmirror.intel.com/24245/eng/ReleaseNotes_GFX_15_36_3907.pdf|titolo=Release Notes GFX 15.36.3907|editore=[[Intel]]|lingua=en|formato=PDF|accesso=24 ottobre 2018}}</ref>
| rowspan="4" |12 ([[DirectX#DirectX API|fl 11_1]])<ref>{{Cita web|url=https://downloadmirror.intel.com/26984/eng/ReleaseNotes_154036.4703.pdf|titolo=Release Notes 15.40.36.4703|editore=[[Intel]]|lingua=en|formato=PDF|accesso=24 ottobre 2018}}</ref>
|-
|[[Broadwell (hardware)|Broadwell]] - 1150
|