Omicidio di Marta Russo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 76:
=== I testimoni e il caso Alletto ===
[[File:Gabriella Alletto.jpg|thumb|200px|Gabriella Alletto]]
Il metodo di raccolta delle testimonianze e il loro uso fece discutere, specie nei casi di Maria Chiara Lipari e Gabriella Alletto.<ref name=strata/><ref name=psic/>
La Lipari poco dopo lo sparo, alle 11:44 (risultano ai tabulati Telecom, più precisi di quelli interni alla Sapienza, due chiamate consecutive, e non come disse la Lipari - dopo aver visto i tabulati dell'università - una alle 11:44 e una alle 11:48), chiamò il padre e disse poi che era entrata nell'aula 6 e ''«la stanza era vuota»'', ma dopo pressioni ebbe i suddetti ricordi, riguardanti la presenza di una donna e di un uomo, con un altro uomo che usciva salutandola; la dottoranda disse che dopo aver effettuato una chiamata nell'aula 6 (quando avrebbe visto la scena), sarebbe uscita per recarsi in altri locali, ritornando poi per parlare col padre al telefono, mentre risulta invece dai tabulati acquisiti successivamente che parlò col padre alle ore 11:45 circa (mostrando un ricordo quindi manipolato esternamente dalle precedenti credenze degli inquirenti basate sui tabulati interni, poco precisi).<ref name=strata/><ref name=pezzuto1/> Disse quindi che al momento della prima telefonata erano presenti alcune persone rimaste, come "immobili", mentre nella seconda l'aula era vuota da alcuni minuti, cosa difficile dato che le chiamate furono consecutive di pochi secondi, e che vide Scattone fuori dall'aula tra una telefonata e l'altra (in realtà tale intervallo di 4 minuti è appunto inesistente, frutto di un'errata lettura dei tabulati).<ref>[http://www.webalice.it/guido.vitiello/memorie.htm Alberto Beretta Anguissola, ''Le memorie troppo volontarie di Maria Chiara Lipari''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150411133424/http://www.webalice.it/guido.vitiello/memorie.htm |data=11 aprile 2015 }}</ref><ref>{{cita|Valentini 2016|p.132}}</ref>
|