Colonscopia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2)
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 1:
{{F|medicinaprocedure mediche|arg2=procedure diagnostiche|febbraio 2016}}
{{Disclaimer|medico}}
{{Infobox procedura medica
Riga 7:
|tipo2=Gastroenterologica
}}
La '''colonscopia''' (o '''coloscopia''') è un esame [[diagnosi|diagnostico]] volto a esplorare le pareti interne del [[Colon (anatomia)|colon]], per scoprire eventuali lesioni, [[ulcera|ulcerazioni]]zioni, occlusioni, masse [[tumore|tumorali]]. È un importante strumento di [[prevenzione (medicina)|prevenzione]], che permette di individuare e, se necessario, rimuovere all'istante, dei tumori anche molto piccoli e in fase iniziale, impedendone lo sviluppo e la degenerazione. La colonscopia è consigliata come corretta attività di [[screening]] per tutti i soggetti a rischio: ad esempio per coloro che hanno [[familiarità]] con i tumori del colon; o comunque dopo i 50 anni, quando dall'[[esame delle feci]] si rileva la presenza di [[sangue]], anche in tracce minime.
 
== Preparazione ==
Riga 39:
* Possibile perforazione del colon
* Problemi cardio-vascolari particolarmente in seguito all'uso di sedativi
* Seppur molto raro, con tale esame c'è il rischio di decesso, con una statistica pari al 0,02% (2 casi ogni 10.000 esami effettuati) e un tasso di complicanze variabile tra lo 0,3 e 1,7%.<ref>[{{cita web|url=http://www.studiomedicodestefanis.it/AreaProf/Amevabi/Moduli/Moduli%20CUP/ASL%203/COLONSCOPIA%20VS05.pdf |titolo=Colonscopia]}}</ref>
 
== Note ==