Via Augusta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m spazio indivisibile |
||
Riga 32:
|Ref = [[Itinerario antonino]] e nella [[Tavola Peutingeriana]]
}}
[[File:Arco Romano de Cabanes (Cabanes, Castellón).jpg|miniatura|Arco Romano di Cabanes,
La '''Via Augusta''' era una antica [[strada romana]] lunga circa 1.500 km che attraversava la [[Spagna romana|Spagna]], dal [[Colle di Panissars]] sui [[Pirenei]], a [[Cadice|Gades]] sulla costa [[Oceano Atlantico|Atlantica]] della [[Hispania Baetica]]. Era la strada romana più importante della [[penisola iberica]], una vera e propria spina dorsale che partendo dai Pirenei, ove si collegava alla [[via Domizia]] presso ''Deciana'' (attuale [[La Jonquera]]), attraversava interamente le provincie della [[Hispania Citerior]] e [[Hispania Ulterior]] fino all'Atlanico. La strada ebbe nel tempo vari nomi (''[[via Herculea|Vía Hercúlea]]'', ''Vía Heráclea'', ''Camino de Anibal''), ma deve il suo nome attuale, con il quale è universalmente conosciuta, all'imperatore [[Augusto]] che tra l'8 e il 2 a.C. fece realizzare importanti aggiustamenti e ampliamenti facendone quindi un importante mezzo di comunicazione e di scambi commerciali tra le città ed i porti del Mediterraneo.
|