Case Report: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix |
m spazio indivisibile |
||
Riga 6:
[[Categoria:Errori del modulo citazione - citazioni senza titolo]]</ref>
* Un'associazione inaspettata tra malattie o sintomi.
* Un evento inaspettato nel corso dell'osservazione o del trattamento di un paziente.
* Risultati che gettano nuova luce sulla possibile patogenesi di una malattia o di un effetto avverso.
* Caratteristiche uniche o rare di una malattia.
* Approcci terapeutici unici.
* Una variazione posizionale o quantitativa delle strutture anatomiche.
== Ruoli nella ricerca e nell'istruzione ==
Un caso clinico è generalmente considerato un tipo di prova aneddotica.<ref>{{Cita pubblicazione|volume=326|doi=10.1136/bmj.326.7403.1346|PMID=12816800}}Parametro <code style="color:red;">titolo</code> vuoto o mancante ([[Discussioni modulo:Citazione/Aiuto#citation missing title|aiuto]])
[[Categoria:Errori del modulo citazione - citazioni senza titolo]]</ref>
[[Categoria:Errori del modulo citazione - citazioni senza titolo]]</ref>
[[Categoria:Errori del modulo citazione - citazioni senza titolo]]
[[Categoria:Errori del modulo citazione - citazioni con URL nudi]]</ref> In particolare, hanno facilitato il riconoscimento di nuove malattie e degli effetti avversi dei trattamenti.<ref name="Aronson2006">{{Cita pubblicazione|volume=333|doi=10.1136/bmj.39036.666389.94|PMID=17170419}}Parametro <code style="color:red;">titolo</code> vuoto o mancante ([[Discussioni modulo:Citazione/Aiuto#citation missing title|aiuto]])
[[Categoria:Errori del modulo citazione - citazioni senza titolo]]</ref>
I fautori di case report hanno delineato alcuni particolari vantaggi del formato. Case report e serie hanno un'alta sensibilità per rilevare novità e quindi rimangono uno dei capisaldi del progresso medico; forniscono molte nuove idee in medicina.<ref>{{Cita pubblicazione|volume=134|doi=10.7326/0003-4819-134-4-200102200-00017|PMID=11182844}}Parametro <code style="color:red;">titolo</code> vuoto o mancante ([[Discussioni modulo:Citazione/Aiuto#citation missing title|aiuto]])
[[Categoria:Errori del modulo citazione - citazioni senza titolo]]</ref>
Poiché i casi tipici e insignificanti hanno meno probabilità di essere pubblicati, l'uso dei rapporti sui casi come prove scientifiche deve tenere conto della polarizzazione della pubblicazione. Alcune case report contengono anche un'ampia revisione della letteratura pertinente sull'argomento (e talvolta una revisione sistematica delle prove disponibili). I rapporti che adottano questo tipo di approccio possono essere identificati da termini come "un caso clinico e una revisione della letteratura". Rapporti contenenti una ricerca attiva più ampia come questa potrebbero essere considerati studi di casi nella vera definizione del termine.
Riga 30:
Una particolare attrazione dei case report è la possibilità di pubblicazione rapida (rispetto a studi più estesi come studi randomizzati di controllo), che consente loro di agire come una sorta di rapida e breve comunicazione tra medici impegnati che potrebbero non avere il tempo o le risorse per condurre ricerca su larga scala.
== Lineeguida
La qualità della segnalazione scientifica delle segnalazioni di casi è variabile e la segnalazione non ottimale ostacola l'uso di rapporti sui casi per informare la progettazione della ricerca o aiutare a guidare la pratica clinica. In risposta a questi problemi, sono in fase di sviluppo le linee guida per la reportistica per facilitare una maggiore trasparenza e completezza nella fornitura di informazioni rilevanti per singoli casi.
== Pubblicazione ==
Molte riviste internazionali pubblicheranno case report, ma limitano il numero visualizzato nella tiratura perché questo ha un effetto negativo sul fattore di impatto del journal. Le segnalazioni di casi vengono spesso inserite nella parte Internet della rivista e spesso è ancora richiesto un abbonamento per accedervi. Tuttavia, ci sono alcuni che sono dedicati alla pubblicazione di case report da soli, e questi sono tutti ad accesso aperto. Il primo di questi a iniziare a pubblicare, nel 2001, fu Grand Rounds.<ref>{{Cita web|url=http://www.grandroundsjournal.com/}}</ref>
Esistono numerosi siti Web che consentono ai pazienti di inviare e condividere i propri rapporti sui casi con altre persone. PatientsLikeMe<ref>{{Cita web|url=http://www.patientslikeme.com}}</ref>e Treatment Report<ref>{{Cita web|url=http://www.treatmentreport.com}}</ref> sono due di questi siti..
Riga 43:
== Famosi casi clinici ==
*[[Sigmund Freud]] riferì su numerosi casi, tra cui [[Anna O.|Anna O]]., Dora, Little Hans, Rat Man e Wolf Man
*[[Frederick Treves]] ha riferito su "The Elephant Man" Paul Broca riportò di problemi linguistici in seguito alle lesioni dell'emisfero sinistro del 1860.
*
*[[William MacIntyre]] ha riferito di un caso di [[mieloma multiplo]] (descritto negli anni 1840).
*[[Christiaan Barnard]] ha descritto il primo [[trapianto di cuore]] al mondo come un caso clinico
* W. G. McBride ha descritto i rischi degli effetti collaterali della Talidomide nel Thalidomide Case Report (1961). The Lancet 2: 1358.
|