Armand Su: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
formato, frasi inconcludenti |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 17:
Nel [[1942]] inizia a studiare il [[Giapponese]], mentre nel [[1946]] ha i primi approcci con la cultura cinese, europea e americana. Studia anche l’inglese.
La sua prima poesia in cinese viene pubblicata sul giornaletto di [[Tientsin]] “Nuova Generazione”. L’incontro con il romanzo
Nel [[1948]] è redattore di una rivista studentesca da lui stesso fondata e scrive un breve dramma sullo sfondo della guerra cino-giapponese che viene rappresentata in famiglia dai suoi compagni di classe.
Nel [[1949]] Comincia a leggere le opere degli scrittori cinesi e stranieri classici e moderni. [[Ludwig van Beethoven|Beethoven]] diventa il punto di riferimento massimo della sua ispirazione artistica.
il [[1950]] è l’anno delle sue prime poesie e dei racconti, scrive una monografia su
Inizia a stringere i rapporti con gli stranieri residenti in [[Cina]] e approfondisce lo studio di autori occidentali quali [[Platone]], [[Socrate]], [[Kropotkin]], [[Proudhon]], [[Marx]], [[Schopenhauer]] e [[Bacon]], intraprendendo in parallelo lo studio del russo.
|