Friuli-Venezia Giulia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 430:
Accanto alle lingue sopra citate, in regione si parlano dei dialetti veneti, riconosciuti e tutelati dalla L.R. 17 febbraio 2010, n. 5 come «patrimonio tradizionale della comunità regionale»<ref name="Legge Regionale">{{cita web |titolo=L.R. 17 febbraio 2010 n.5 |url=http://lexview-int.regione.fvg.it/fontinormative/xml/xmllex.aspx?anno=2010&legge=5}}</ref><ref>{{cita web |titolo=L.R. 17 febbraio 2010 n.5 |url=http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/cultura-sport/cultura/comunita-linguistiche/FOGLIA16/ |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130925210634/http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/cultura-sport/cultura/comunita-linguistiche/FOGLIA16/ |dataarchivio=25 settembre 2013 }}</ref>, come il [[dialetto triestino|triestino]], il [[dialetto bisiaco|bisiaco]], il [[dialetto gradese]], il maranese, il muggesano, il liventino, il veneto dell'[[Istria]] e della [[Dalmazia]], il [[dialetto udinese]] e le [[dialetto pordenonese]]<ref name="Legge Regionale"/>. Dialetti di tipo veneto si erano anche diffusi presso la borghesia urbana delle città di [[Gorizia]], [[Latisana]] e [[Palmanova]], {{Citazione necessaria|ma a partire dal secondo dopoguerra sono poco diffusi a Latisana e Palmanova, mentre presentano ancora una certa vitalità a Gorizia}}. Va segnalato che la [[diglossia]] costituisce praticamente la norma presso i friulanofoni e i venetofoni (friulano/italiano, veneto/italiano). Gli sloveni sono spesso bilingui e trilingui (sloveno/friulano/italiano in provincia di Udine – e in buona parte di quella di Gorizia – e sloveno/veneto/italiano in quella di Trieste e in alcune zone del goriziano) e lo stesso si può dire per i tedeschi di [[Sauris]] e a Timau (tedesco/friulano/italiano). Nella Val Canale non è raro trovare persone che possono esprimersi correttamente in ben quattro idiomi: tedesco, italiano, friulano e sloveno.
 
== AmministrazionePolitica ==
[[File:Trieste (28947281422).jpg|thumb|La Sede della Regione Friuli Venezia Giulia a [[Trieste]]|282x282px]]