Pippo Baudo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 56:
Nella stagione televisiva [[2010]]/[[2011]] lascia la conduzione di ''[[Domenica In]]'': nell'autunno 2010 torna quindi a condurre ''[[Novecento (programma televisivo)|Novecento]]'' su [[Rai 3]], mentre nella primavera 2011 è di nuovo in onda su [[Rai 1]] per condurre insieme a [[Bruno Vespa]] ''[[Centocinquanta (programma televisivo)|Centocinquanta]]'', il programma dedicato al centocinquantesimo anniversario dell'[[Unità d'Italia]]. La trasmissione - che, dopo il successo della prima puntata (con il 24% di share), raccoglie ascolti modesti - è chiusa anzitempo alla quarta puntata, contraddistinta dai palesi dissapori tra i due conduttori durante la diretta.
 
Dopo aver condotto eccezionalmente su [[Italia 1]] la puntata di ''[[Le Iene (programma televisivo)|Le Iene]]'' dell'8 marzo [[2012]] accanto ad [[Ilary Blasi]] ed [[Enrico Brignano]], sostituendo [[Alessandro Gassmann]], nell'autunno dello stesso anno torna in prima serata su [[Rai 3]] con il programma ''[[Il viaggio (programma televisivo)|Il viaggio]]'', che ripropone nell'estate [[2013]]. A febbraio invece era giàprecedentemente stato ospite della puntata "Sanremo Story" del [[Festival di Sanremo 2013|63º Festival della canzone italiana]], dove ritira il Premio Città di Sanremo accolto da una lunga ''standing ovation'' dalla platea del Teatro Ariston, andando per la prima volta in onda con i capelli bianchi<ref>[http://www.liberoquotidiano.it/news/1185534/Sanremo-boom-di-ascolti-nella-serata--amarcord.html Sanremo, boom di ascolti nella serata amarcord - fabio fazio, luciana littizzetto, pippo baudo, sanremo, boom, ascolti, amarcord - Libero Quotidiano<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>: tornerà sul palco della ''kermesse'' [[2018|cinque anni dopo]] per celebrare il cinquantennale della sua prima conduzione e il decennale della sua ultima, presentando alla fine di quello stesso 2018 ''[[Sanremo Giovani]]'' in coppia con [[Fabio Rovazzi]] (l'aveva precedentementegià condotto nel [[1993]], [[1994]], [[1995]] e [[2001]], affiancato rispettivamente da [[Elisabetta Ferracini]], [[Gloria Zanin]], [[Luana Ravegnini]] e [[Vanessa Incontrada]]).
 
Le occasioni iniziano a farsi più sporadiche: nel [[2014]] e nel [[2015]] ricopre infatti insieme ad [[Amanda Lear]] e [[Yuri Chechi]] il ruolo di giurato a ''[[Si può fare!]]'', talent show condotto da [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]], e approda a [[San Marino RTV]] per condurre la trasmissione ''[[Una serata sul Titano]]''. Inoltre il 20 maggio 2014 apre lo show-evento ''[[Tour di Laura Pausini#The Greatest Hits World Tour 2013-2015|Stasera Laura: ho creduto in un sogno]]'' di [[Laura Pausini]], nel quale la cantante ha ripercorso la sua carriera, ricordando il suo esordio nel mondo della musica con la vittoria tra le nuove proposte al [[Festival di Sanremo 1993]], condotto proprio da Baudo; mentre il 20 luglio 2015 conduce una puntata della rubrica estiva di [[Rai 1]] ''[[Techetechetè]]''.