Discussione:Enzo Bianchi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Leodavinci (discussione | contributi)
valutazione: nuova sezione
Riga 27:
La definizione di "monaco", come risulta da tutta la tradizione e dalla stessa voce in Wikipedia è ben più ampia di quanto prevede il Codice di Diritto canonico --[[Utente:Guydotti|guy]] ([[Discussioni utente:Guydotti|msg]]) 19:44, 6 ott 2018 (CEST)
:Riguardo alla tradizione, potresti avere ragione, perché il monachesimo è nato prima del Codice: ma il dubbio è che un uomo dei nostri tempi possa definirsi monaco in barba al Codice di diritto canonico. La voce di Wikipedia non è pensata per definire il monachesimo cattolico, ma il monachesimo in generale, anche quello buddhista, ad esempio. Per essere precisi Enzo Bianchi è un sedicente monaco.--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 16:00, 8 ott 2018 (CEST)
 
== valutazione ==
 
La frase aggiunta il 25 ottobre e rimasta per sole 4 ore scarse (vedi la cronologia) non è priva di fonti, perché sono citati due nomi tra i tanti, che costituiscono fonte. Non è un'opinione personale, ma un invito ai lettori, peraltro molto rispettoso, a farsi loro la propria opinione personale. Ma se non piace, sia. --[[Utente:Leodavinci|Leodavinci]] ([[Discussioni utente:Leodavinci|msg]])
Ritorna alla pagina "Enzo Bianchi".