Il 26 febbraio [[2008]] depone la propria versione dei fatti l'unico testimone oculare, Mario Frigerio che conferma che a compiere la strage sono stati Olindo Romano e una "''seconda persona, una donna, quasi sicuramente Rosa Bazzi''", particolare mai detto prima.
Nell'aula si verificano tensioni fra accusa e difesa, in particolare durante il controinterrogatorio di Frigerio da parte degli avvocati dei Romano: dopo alcune insistenti domande dei difensori che tentano di metterne in dubbio la credibilità e di dipingerlo come un teste falso, Frigerio si rivolge a loro esclamando: "''Vergognatevi!''" ed apostrofando come "''assassino''" Olindo Romano; il [[pubblico ministero]] interviene in difesa del teste e il giudice sospende l'udienza. In quegli stessi giorni, il programma televisivo ''[[Matrix (programma televisivo)|Matrix]]'' di [[Canale 5]] realizza una docu-[[Fiction televisiva|fiction]] sulla strage, intitolata ''[[I giorni dell'odio]]'', {{cn|di chiara impostazione colpevolista e criticata poiché ritenuta un [[processo mediatico]] lesivo dei diritti degli imputati e della neutralità della corte.}}
La testimonianza di Frigerio suscita invece polemiche, quando emergono alcune registrazioni, poiché l'uomo, in ospedale, non aveva riconosciuto Romano come aggressore; parlando in numerosi colloqui, registrati, con i [[carabinieri]] il superstite si era espresso così sull'assassino:
{{Citazione|Un uomo mai visto prima, di carnagione olivastra [...] probabile etnia araba, ha il colorito scuro, non nero, olivastro.<ref name=erba>[http://www.crimeblog.it/post/4608/strage-di-erba-spuntano-intercettazioni-di-mario-frigerio-che-potrebbero-cambiare-le-carte-in-tavola ''Strage di Erba: spuntano intercettazioni di Mario Frigerio che potrebbero cambiare le carte in tavola'']</ref>}}
{{cn|Viceversa, il nome di Olindo, come si evince dalle registrazioni, fu "suggerito" dai carabinieri.}} In altre intercettazioni i magistrati (ancora incerti sull'identificazione e sulla confessione degli assassini) cercano di convincere Frigerio a non fare il nome di Olindo a meno che non sia del tutto sicuro:
{{Citazione|L’avrebbe saputo se era l’Olindo? [...] Se lo vedesse sarebbe in grado di riconoscerlo? [...] Poteva essere l’Olindo? [...] Ho capito, pensava ad altra gente. (...) Sappiamo che il nome di Olindo gliel’hanno fatto i carabinieri. Non si faccia condizionare [...] Non deve avere paura di noi come ha paura dei carabinieri. Fanno il loro lavoro, noi il nostro. [...] L’Olindo? Ma è sicuro? [...] Senta signor Frigerio, si dimentichi quello che le han detto i carabinieri. Non rimanga condizionato, perché sa...<ref name=erba/>}}
In realtà questa tesi della difesa, sempre scartata con decisione del Frigerio, sarà messa in dubbio da una registrazione del primo interrogatorio in ospedale dello stesso, in cui fa già il nome di Olindo: il teste dichiarò di aver avuto poi inizialmente paura di fare un'accusa tanto grave al proprio vicino.
====Ulteriori ritrattazioni dei Romano====
|