Frederik de Klerk: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Anni giovanili e ascesa politica: Correzioni editoriali Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{F|politici sudafricani|settembre 2017|arg2=Sudafrica}}
{{Carica pubblica
|prefisso onorifico =
|nome
|immagine = F._W._de_Klerk_2012.jpg
|didascalia
|carica =
|mandatoinizio
|mandatofine
|predecessore
|successore
|carica2
|cotitolare2
|mandatoinizio2
|mandatofine2
|presidente2
|predecessore2
|successore2
|partito
|alma mater
{{Bio
|Nome = Frederik Willem
Riga 65:
== Fine dell’''apartheid'' ==
[[File:Frederik de Klerk with Nelson Mandela - World Economic Forum Annual Meeting Davos 1992.jpg|miniatura|Frederik de Klerk con [[Nelson Mandela]] al [[Forum economico mondiale]] di [[Davos]], gennaio 1992.]]
De Klerk comprendeva benissimo che l’''apartheid'', legge di segregazione razziale, non poteva più sopravvivere e che urgevano concessioni dirette, al massimo, alla divisione dei poteri con la maggioranza nera. Egli giunse a tali conclusioni per i seguenti motivi:
* il crescente intensificarsi delle agitazioni popolari nel paese e la consapevolezza che esse non potevano essere affrontate ancora una volta con la repressione poliziesca ma attraverso un netto cambiamento politico.
|