Discussione:Enzo Bianchi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
valutazione |
|||
Riga 33:
:Leo, se ci sono fonti valide, si può reinserire il testo con tali fonti.--[[Utente:Tenan|Tenan]] ([[Discussioni utente:Tenan|msg]]) 11:16, 26 ott 2018 (CEST)
L'invito sarà anche rispettoso, ma riferire di un'accusa di eresia rivolta a un cattolico non è il massimo del rispetto. Soprattutto, i nomi citati (come tali non sono fonti) non hanno alcuna autorevolezza particolare per definire qualcun altro eretico: semplici studiosi e docenti di teologia come tanti. Per questo tipo di accuse esiste la Congregazione per la dottrina della fede, che non risulta essere mai intervenuta a correggere le opinioni teologiche di Enzo Bianchi. Questi, invece, è stato chiamato come esperto a tre sinodi dei vescovi: due volte con nomina di papa Benedetto XVI e una volta da papa Francesco. Se si volessero davvero aiutare i lettori a farsi un'opinione personale, bisognerebbe aprire un'apposita discussione sulla "ortodossia" del pensiero di Enzo Bianchi e a quel punto le voci teologiche da citare - pro o contro - sarebbero ben più numerose. Ma non credo che Wikipedia sia il luogo appropriato per tale tipo di discussione. --[[Utente:Guydotti|guy]] ([[Discussioni utente:Guydotti|msg]]) 16:10, 26 ott 2018 (CEST)
::Non corrisponde a Wikipedia né cercare la verità né giudicare l'ortodossia di certe posizioni. Si limita soltanto a riferire ciò che sia rilevante sulle persone o sugli eventi sui quali parla. Questo si fa con le fonti che siano adeguate e secondo i criteri di Wikipedia per tali fonti. Andare oltre questo sarebbe proprio di un foro di discussione, e Wikipedia non esiste con tale finalità.--[[Utente:Tenan|Tenan]] ([[Discussioni utente:Tenan|msg]]) 18:22, 26 ott 2018 (CEST)
| |||