|'''2'''||[[Metagitnione]] '''''Metageitnión''''' (Μεταγειτνιών)||agosto-settembre||Era il mese in cui si inaugurava l'anno finanziario (con le rendicontazioni) e terminava l'anno militare. In questo mese si celebravano le [[Metagitnie|Metagìtnie]] (Μεταγείτνια) in onore di Apollo Metagìtnio (Μεταγείτνιος), una festa per propiziare l'unione delle comunità. Le [[Eleusinie|Eleusìnie]] (Έλευσίνια), in onore di Demetra e che vanno distinte dai "Misteri eleusini", venivano celebrate, le "Grandi" ogni quattro anni, mentre le "Piccole" ogni due. Esse consistevano in agoni il cui premio veniva corrisposto in grano. Il mese di ''Metageitnión'' è presente anche nei calendari di Delo, Èfeso, Samo e Mileto.
|- bgcolor= #FAEBD7
|'''3'''||[[Boedromione]] '''''Boedromión''''' (Βοηδρομιών)||settembre-ottobre||In questo mese, il 7º giorno, si celebravano le [[Boedromie]] (Βονδρόμια) dove si festeggiava Apollo Boedromio (Βοηδρόμιος), probabilmente per commemorare la vittoria di Teseo sulle Amazzoni o anche quella di [[Eretteo]] contro [[Eleusi]]. Quindi collegata con le celebrazioni, il 6º giorno, in onore di Artemide Agrotera (Ἀγροτέρα), per commemorare la [[battaglia di Maratona]]. In questo mese venivano celebrati i Grandi [[Misteri eleusini|Misteri di Eleusi]], con cerimonie religiose che si svolgevano durante l'arco di 8 giorni a partire dal 15 del mese. Il mese di ''Boedromión'' è presente anche nei calendari di Rodi, Chio, Calimno, Cnido, Lampsaco, Olbia e Priene.
|- bgcolor= #ABCDEF
!colspan="3"|Autunno (Φθινόπωρον)||
|- bgcolor= #FAEBD7
|'''4'''||[[Pianepsione]] '''''Pyanopsión''''' (Πυανεψιών)||ottobre-novembre||[[File:Kylix Theseus Aison MNA Inv11365 n1.jpg|thumb|Interno di una ''kylix'' (κύλιξ; "coppa") risalente al V secolo a.C. (Museo archeologico nazionale di Madrid). In questa immagine l'eroe Teseo èfronteggia di fronte alil Minotauro sconfitto, alla sua sinistra lo osserva la dea Atena, divinità poliade della città di Atene.]]Era il mese della vendemmia. In questo mese, il 7º giorno, si celebravano, susseguendosi, due festività religiose: le [[Pianepsie|Pianèpsie]] (Πυανέψια), quando si cuocevano, in adempimento al voto fatto da Teseo ad Apollo, le fave insieme ad altri legumi in ricordo del cibo consumato dai fanciulli ateniesi appena sbarcati in Attica, sani e salvi con l'eroe di ritorno da Creta; e le [[Oscoforie]] (ὀσχοϕόρια), sempre in ricordo dell'avventura cretese dell'eroe Teseo, consistenti dapprima in un corteo sacro che muoveva dal santuario di Dioniso in Atene fino al santuario di Atena Scìrade al Falèro (Φάληρον, il porto della città) e quindi in una gara di corsa tra venti ragazzi, due per ogni tribù. Dal 6º al 9º giorno, con il culmine l'8º giorno, venivano celebrate le [[Tesee]] (Θήσεια), festività che consistevano in agoni di lotta e di corse di cavalli e, infine, un grande sacrificio a beneficio soprattutto dei cittadini più poveri. Le [[Tesmoforie]] (Θεσμοϕόρια), le importanti feste panelleniche, si celebravano dall'11º al 13º giorno in onore di Demetra Tesmofora (Θεσμοϕόρος "legislatrice", in quanto fondatrice dell'agricoltura e della famiglia).
Era il mese della vendemmia. In questo mese, il 7º giorno, si celebravano, susseguendosi, due festività religiose: le [[Pianepsie|Pianèpsie]] e le [[Oscoforie]]. Dal 6º al 9º giorno, con il culmine l'8º giorno, venivano celebrate le [[Tesee]]. Le [[Tesmoforie]], le importanti feste panelleniche, si celebravano dall'11º al 13º giorno in onore di Demetra Tesmofora.
Le [[Apaturie|Apatùrie]] (Απατούρια), la festa di coloro che possedevano il medesimo "capostipite", era il modo di celebrare l'iscrizione degli efèbi alla propria fratria (φρατρία). Di origine ionica, ed erede dei riti di iniziazione protostorici diffusi in tutta la Grecia, questa festa si celebrava dall'11º al 13º giorno, periodo in cui la navigazione veniva sospesa. Le [[Efestie|Efèstie]] (Ηϕαιστία), le feste in onore di [[Efesto]] si celebravano, forse, il 28º giorno e si celebravano ogni cinque anni. Attestate a partire dalla fine del V secolo a.C. consistevano in una lampadedromia (λαμπαδηδρομία), una gara di corsa con le torce a squadre, e in agoni musicali.
|- bgcolor= #FAEBD7
|'''5'''||[[Maimacterione]] '''''Maimakterión''''' (Μαιμακτηριών)||novembre-dicembre||In questo mese, intorno al 20º giorno, venivano celebrate le feste in onore di Zeus ''Maimáktes'' (Μαιμάκτης, Impetuoso).
|