Enrico Assi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Mafia2018 (discussione), riportata alla versione precedente di Moroboshi |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 7:
|stemma = BishopCoA PioM.svg
|motto = Mater mea, fiducia mea
|ruoliricoperti = * [[Vescovo ausiliare]] di [[Arcidiocesi di Milano|Milano]] <small>(1975-1983)<
* [[Vescovo]] di [[Diocesi di Cremona|Cremona]] <small>(1983-1992)</small> |nato = 19 luglio [[1919]] a [[Vimercate]]
|ordinato = 29 maggio [[1943]] dal [[cardinale]] [[Alfredo Ildefonso Schuster]], [[Ordine di San Benedetto|O.S.B.]]
|nomvescovo = 7 dicembre [[1975]] da [[papa Paolo VI]]
|consacrato = 6 gennaio [[1976]] dal [[cardinale]] [[Giovanni Colombo (cardinale)|Giovanni Colombo]]
|deceduto =
}}
{{Bio
Riga 37 ⟶ 38:
Nel [[1931]] entra nel [[seminario arcivescovile di Milano]].
Il 29 maggio [[1943]] è ordinato [[presbitero]], nella [[Duomo di Milano|cattedrale di Milano]], dal cardinale [[Alfredo Ildefonso Schuster]].
Nel 1943 ottiene la licenza in teologia e inizia ad insegnare latino e greco nel seminario minore di Seveso, mantiene l'incarico fino al [[1956]]. Nel [[1952]] ottiene la laurea in lettere classiche all'[[Università Cattolica del Sacro Cuore]] di [[Milano]] e viene nominato assistente diocesano della Gioventù femminile di [[Azione Cattolica]].
Riga 44 ⟶ 45:
=== Ministero episcopale ===
Il 7 dicembre [[1975]] [[papa Paolo VI]] lo nomina [[vescovo ausiliare]] di [[Arcidiocesi di Milano|Milano]] e [[vescovo titolare]] di [[Diocesi di Frigento|Frigento]]; il 6 gennaio [[1976]]
Dopo l'ordinazione diviene ''moderator curiæ'' e pro[[vicario generale]].
| |||