Elisabetta di Vermandois: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 13:
|Epoca = 1100
|Attività = nobile
|Nazionalità =
|PostNazionalità = , nipote di [[Filippo I di Francia]],
|Categorie = no
}}
Riga 22:
==Contessa di Leicester==
Nel 1096, ancora minorenne (aveva tra i 9 e gli 11 anni), Elisabetta sposò [[Robert de Beaumont, I conte di Leicester]].
L'usanza medioevale prevedeva che l'età legale per fidanzarsi fosse di otto anni e di dodici per il matrimonio (per le donne). La giovane fidanzata solitamente si trasferiva subito in casa del promesso sposo dove sarebbe stata allevata dalla famiglia di lui così da impararne le usanze. Si ritiene che l'età minima per la consumazione del matrimonio, almeno quello che coinvolgeva persone nobili, fosse di quattordici anni, questo si accorda con la nascita di Emma, la primogenita, avvenuta nel [[1102]] quando Elisabetta aveva dai quindici ai diciassette anni.
Dal matrimonio nacquero diversi figli, i più noti furono due gemelli nati nel [[1104]], [[Roberto di Beaumont, II conte di Leicester]] e [[Waleran de Beaumont, I conte di Worchester]] che divennero uomini di un certo peso prima e dopo la Guerra Civile che scosse il paese alla morte di [[Enrico I d'Inghilterra]]. Un'altra figlia fu Isabella che divenne una delle amanti di [[Enrico I d'Inghilterra]] e, con il matrimonio, madre di [[Riccardo di Clare]].
|