Telematica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 4:
La '''telematica''' (termine raramente sostituito da ''teleinformatica'') è una [[disciplina]] scientifico-tecnologica che nasce dalla necessità di unificare tra loro metodologie e tecniche dell'[[informatica]] e delle [[Telecomunicazione|telecomunicazioni]] per integrare i sistemi di [[Data processing|elaborazione]] e [[Trasmissione (telecomunicazioni)|trasmissione a distanza]] delle [[Informazione|informazioni]].
==
Il termine fu coniato in [[Francia]] (''télématique'') nel 1976 in un documento commissionato dalla presidenza della Repubblica, ed elaborato da [[Simon Nora]] e [[Alain Minc]], dal titolo «L'informatizzazione della società» (''L'informatisation de la Société''). Il Nora-Minc {{chiarire|faceva risalire|in che senso faceva risalire se è un costrutto diverso? lo citava esplicitamente?}} il termine telematica alle proprie origini [[Stati uniti d'America|statunitensi]] poiché l'idea è mutuata dalla parola '''compunication''', unione poco fortunata dei termini ''computer'' e ''communications''.
|