Udine: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elimino link a pagina cancellata |
|||
Riga 279:
* [[Chiesa di San Francesco (Udine)|Chiesa di San Francesco]]<br />La chiesa fu consacrata nel [[1266]] e con l'attiguo convento costituisce l'inizio della penetrazione dell'ordine dei [[frati francescani]] nel [[Patriarcato di Aquileia]]. I frati furono introdotti dal patriarca [[Bertoldo di Andechs-Merania]], amico personale di san [[Francesco d'Assisi]]. È ritenuta una delle chiese più belle della città per la sua pura e semplice linea francescana. All'interno, formato da un'unica navata che termina con tre absidi, sono visibili affreschi trecenteschi, molto deperiti; rappresentano i più antichi esempi di pittura in città. Attualmente la chiesa (oggi sconsacrata) è utilizzata per mostre temporanee, mentre il convento è la sede del [[Tribunale]].
* [[Chiesa di San Giacomo (Udine)|Chiesa di San Giacomo]]<br />Eretta nel [[1378]] per volere della "Confraternita dei pellicciai", inizialmente come cappella poi ingrandita, è situata nell'antica "piazza delle Erbe", oggi piazza Matteotti, ma più conosciuta come ''piazza San Giacomo''. La facciata attuale risale al [[1525]] ad opera di [[Bernardino da Morcote]], mentre la cappella laterale fu aggiunta dopo il [[1650]]. Accanto sorge la "Cappella delle anime" realizzata nel [[1744]] con all'interno una tela di [[Michelangelo Grigoletti]].
* [[Chiesa di San Giorgio (Udine)|Chiesa di San Giorgio]]<br />Fu eretta a partire dal [[1760]], aperta al culto nel [[1780]] e terminata solo nel [[1831]] in borgo Grazzano. All'interno una pala del [[1529]] raffigurante [[San Giorgio]] che uccide il drago, opera di [[Sebastiano Florigerio]].
[[File:Udine-ChiesadiSanPietroMartire.jpg|thumb|La chiesa di San Pietro Martire]]
|