Inotropismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 13:
1) Un fenomeno che è stato osservato solo nel cuore isolato è il cosiddetto fenomeno della Scala. Per fenomeno della scala si intende che aumentando la frequenza, il muscolo gradatamente assumerà la forza di contrazione proporzionale alla [[frequenza]]. Avviene ciò perché aumenta la permeabilità al Ca2+. Il fenomeno è facilmente spiegabile : ricordiamo che la ripolarizzazione della fibra cardiaca è differente da quello semplice del muscolo striato. Nella fibra cardiaca il potenziale è trifasico , ed è presente il caratteristico [[plateau]] dove avviene il riassorbimento intracellulare di Calcio. Se noi aumentiamo la frequenza osserveremo che nella stessa unità di tempo , saranno presenti più plateau e conseguentemente la quantità di calcio intracellulare sarà più elevata. Sebbene il periodo di ripolarizzazione sia più breve, predomina il fatto che più plateau fanno entrare più calcio, e in questa maniera la contrazione sarà più potente.
2) Un fenomeno che esiste anche in vivo è il cosiddetto potenziamento extra-sistolico. Questo fenomeno accade quando si verifica la cosiddetta extra-sistole. L’extra-sistole è una contrazione ventricolare prematura , che per sua natura è molto debole perché il tempo di ripolarizzazione è molto breve e non è rientrato abbastanza Ca2+ per poter effettuare una contrazione normale. Per questo motivo dopo la pausa compensatoria , subentra un battito che è molto più energico del normale . Anche se questo accade anche per la legge Starling, non è solo questo che influenza il fenomeno. Una ragione plausibile è che dopo la pausa compensatoria , il [[reticolo sarcoplasmatico]] abbia a disposizione il Calcio captato durante il battito normale e l’extrasistole, mettendo a disposizione più calcio di una normale contrazione.
|