Schuko: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ennesima operazione di "armiamoci e partite" del solito utente
m Corretto errore di battitura
Riga 26:
== Storia ==
[[File:Stopcontact.jpg|thumb|Presa senza messa a terra (recante approvazione olandese standard) che può accoppiarsi con spina Schuko.]]
Il sistema Schuko è nato in [[Germania]] da un brevetto (DE&nbsp;370538) depositato nel [[1926]] da Albert Büttner, fondatore della, „Bayerische"Bayerische Elektrozubehör GmbH“ (oggi ABL Sursum Bayerische Elektrozubehör GmbH und Co. KG). Bayerische Elektro AG ottenne il brevetto DE 489003 nel 1930 per ''einen Stecker mit Erdungseinrichtung gewährt''.<ref>{{cita web|url=http://presse.dpma.de/docs/pdf/poster/postergalerie2010_09_bayer.elektrozubehoerag.pdf|titolo=Patentschrift Nr. 489 003 |hrsg=Deutschen Patent- und Markenamtes|zugriff=2015-02-18}}</ref><ref>{{cita web|url=http://worldwide.espacenet.com/publicationDetails/originalDocument?locale=de_EP&FT=D&CC=DE&DB=worldwide.espacenet.com&NR=370538C&date=19230303&ND=3&KC=C |titolo= Patentschrift Nr. 370538 |hrsg=worldwide.espacenet.com |kommentar= Originaldokument: DE370538 © – 1923-03-03 |zugriff=2015-02-18}}</ref> Oggi questo sistema è usato in oltre 40 Paesi, includendo buona parte dell'Europa continentale.
[[Francia]], [[Belgio]], [[Repubblica Ceca]], [[Slovacchia]] e [[Polonia]] usano un tipo di spina e presa (CEE&nbsp;7/5) delle stesse dimensioni e spaziature tra gli spinotti principali, ma con una terra protettiva a spinotto nella presa, invece che a molletta, e senza le sporgenze che fanno da guida sui lati. Gran parte delle moderne spine Schuko stampate (nonché spine smontabili di buona qualità) sono una versione ibrida della Schuko con un foro aggiunto (CEE&nbsp;7/7) che accetta il contatto di terra delle prese francesi.
CEE&nbsp;7/7 è diventato lo standard ''de facto'' nell'[[Unione europea|UE]] e in molti altri Paesi che seguono gli standard CENELEC. Le sole nazioni a non adottare lo standard CEE&nbsp;7/7 nell'UE sono: