Margherita I di Borgogna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: fix template lingue; modifiche estetiche |
||
Riga 53:
Il 5 giugno [[1316]], alla morte dello zio, il re di Francia Luigi X, detto ''l'Attaccabrighe'', suo padre, Filippo il Lungo, [[conte di Poitiers]], fu nominato reggente in attesa, per la fine dell'autunno, della nascita dell'erede al trono (al momento della morte di Luigi X l'Attaccabrighe, la sua seconda moglie, [[Clemenza d'Ungheria]], era in attesa del suo primogenito)<ref name=Johnstone/>. A novembre nacque un maschio, [[Giovanni I di Francia|Giovanni detto ''il Postumo'']], re di Francia, e suo padre, Filippo il Lungo, fu confermato reggente<ref name=Johnstone/>. Ma il neonato visse solo cinque giorni. Dopo la morte del bambino, suo padre fu proclamato re Filippo V, sostituendo nel diritto al trono [[Giovanna II di Navarra|Giovanna]], la figlia primogenita di suo fratello Luigi X e di [[Margherita di Borgogna (1290-1315)|Margherita di Borgogna]], la sorella del duca di Borgogna, [[Oddone IV di Borgogna|Oddone o Eudes IV]].<br />In difesa dei diritti di sua nipote Giovanna si schierò lo zio, il [[duca di Borgogna]], Oddone o Eudes IV, che alla fine dovette cedere, garantendo in compenso però alla nipote una rendita di 15.000 ''livres tiurnois'', il matrimonio con il cugino del re, il conte d'[[Évreux]], [[Filippo III di Navarra|Filippo]] e la promessa delle contee di [[Champagne (provincia)|Champagne]] e di [[Brie (regione)|Brie]], se Filippo V fosse morto senza discendenti maschi e, ad Oddone, il fidanzamento con sua sorella, la primogenita, [[Giovanna III di Borgogna|Giovanna di Francia o di Borgogna]]<ref name=Johnstone/>; il contratto di matrimonio venne siglato a [[Nogent-sur-Seine]], il 29 settembre [[1316]]<ref name=Bou>{{fr}} [https://books.google.fr/books?id=lUoPAAAAQAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false #ES Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, pag. 116]</ref>. Dopo che suo padre era divenuto re, sua madre, Giovanna II di Borgogna riottenne la libertà e, il 9 gennaio del [[1317]], fu incoronata regina di Francia, assiema al marito, il re di Francia, Filippo V il Lungo<ref name=Johnstone>Hilda Johnstone, "Francia: gli ultimi Capetingi", cap. XV, vol. VI, pag. 603</ref>; all'incoronazione assistettero solo sua madre, Mahaut, e lo zio di Filippo, [[Carlo di Valois]]<ref name=Johnstone/>. Nel mese di febbraio, poi, una commissione di prelati, cittadini autorevoli, feudatari e dottori dell'università enunciarono il principio che ''una donna non può accedere al trono di Francia''<ref name=Johnstone/>.
[[File:Margaret I, Countess of Burgundy.png|
Nel [[1320]] sposò l'erede delle contee delle [[conte delle Fiandre|Fiandre]], di [[Conti e duchi di Nevers|Nevers]], e di [[Conti e duchi di Rethel|Rethel]], [[Luigi I di Fiandra|Luigi I di Crécy]] ([[1304]]-[[1346]]), figlio del conte di [[Conti e duchi di Nevers|Nevers]], [[Luigi I di Nevers|Luigi I]]<ref name=Guillelmi/> (figlio del [[conte delle Fiandre]], [[Roberto III delle Fiandre|Roberto di Dampierre]]) (come ci conferma il ''Iohannis de Thilrode Chronicon''<ref name=Thilrode>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000865_00594.html?sortIndex=010%3A050%3A0025%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germaniae Historica, tomus XXV: Iohannis de Thilrode Chronicon, par. 27, nota*, pag. 583]</ref>) e della contessa di [[Conti e duchi di Rethel|Rethel]], [[Giovanna di Rethel|Giovanna]]; il matrimonio era stato concordato tra suo padre, Filippo V il Lungo ed il nonno di Luigi, Roberto di Dampierre, dopo che gli aveva reso omaggio<ref name=Johnston>Hilda Johnstone, "Francia: gli ultimi Capetingi", cap. XV, vol. VI, pag. 605</ref>, nel maggio di quello stesso anno, mettendo fine ai loro contrasti<ref name=Guillelmi/>; il contratto fu stipulato a giugno ed il matrimonio fu celebrato nel mese di luglio<ref name=MARGUERITE>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/CAPET.htm#Margueritedied1382 #ES Foundation for Medieval Genealogy: Re di Francia capetingi - MARGUERITE de France]</ref>.
Riga 71:
== Discendenza ==
Margherita e Luigi I di Fiandra ebbero un unico figlio<ref name=MARGUERIT>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/FLANDERS,%20HAINAUT.htm#LouisIdied1346B #ES Foundation for Medieval Genealogy: conti di Fiandra (Damperre) - MARGUERITE de France (LOUIS de Flandre)]</ref><ref name=Marguerite>{{en}} [http://genealogy.euweb.cz/flanders/flanders5.html#L1 #ES Genealogy: Flanders 5 - Marguerite (Louis, Cte de Nevers et de Rethel)]</ref>:
* [[Luigi II di Fiandra|Luigi]]<ref name=Thilrode/> ([[1330]]-[[1384]]), conte di [[Conti di Fiandra|Fiandra]], di [[Nevers]] e di [[Rethel]] e poi [[conte di Borgogna]] e di [[Artois]]
Riga 81:
* {{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000865_00003.html?sortIndex=010%3A050%3A0025%3A010%3A00%3A00 Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXV].
* {{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k50138z Recueil des historiens des Gaules et de la France. Tome 20].
* {{lingue|la
* {{fr}} [https://books.google.it/books?id=DMZaAAAAcAAJ&pg=PA325&dq=Diplomatum+Belgicorum+nova+collectio,+sive+supplementum+ad+opera+diplomatica+Auberti+Miræi+(Brussels),+Tome+IV&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiR86_AybXSAhVI7RQKHaPpC2QQ6AEIHjAA#v=onepage&q=Diplomatum%20Belgicorum%20nova%20collectio%2C%20sive%20supplementum%20ad%20opera%20diplomatica%20Auberti%20Miræi%20(Brussels)%2C%20Tome%20IV&f=false Diplomatum Belgicorum nova collectio, sive supplementum ad opera diplomatica Auberti Miræi (Brussels), Tome IV].
* {{la}} [https://books.google.it/books?id=7WN00hMs9HEC&printsec=frontcover&dq=Histoire+généalogique+de+la+maison+royale+de+Courtenay&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjqoerG7rzSAhVCvRQKHXG3CnIQ6AEIHDAA#v=onepage&q=Histoire%20généalogique%20de%20la%20maison%20royale%20de%20Courtenay&f=false Histoire généalogique de la Maison royale de Courtenay].
=== Letteratura storiografica ===
* Hilda Johnstone, "Francia: gli ultimi Capetingi", cap. XV, vol. VI (Declino dell'impero e del papato e sviluppo degli stati nazionali) della Storia del Mondo Medievale, 1980, pp. 569–607.
* {{fr}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5438578z Chronique parisienne anonyme du XIVe siècle].
* {{fr}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k113859v Histoire des ducs de Bourgogne de la race capétienne, tome VI].
Riga 92:
== Voci correlate ==
* [[Elenco di conti di Franca Contea]]
* [[Conti di Fiandra]]
* [[Storia della Francia]]
* [[Elenco di monarchi francesi]]
* [[Imperatori del Sacro Romano Impero]]
|