David Niven: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile | m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretto un collegamento - Commandos, rimanenti 1 - Stowe | ||
| Riga 88: === Partecipazione alla [[seconda guerra mondiale]] === Dopo che il [[Regno Unito]] ebbe dichiarato guerra alla [[Germania nazista|Germania]] nel [[1939]], Niven fece ritorno in patria ed aderì nuovamente all'esercito nazionale. Egli fu l'unico tra le star inglesi di Hollywood a rientrare, nonostante l'ambasciata britannica a [[Washington]] lo invitasse a rimanere in America. Niven venne ricommissionato come [[tenente]] nella [[Rifle Brigade (Prince Consort's Own)|Rifle Brigade]] il 25 febbraio [[1940]]. Egli era però attirato dai [[Commando|Commandos]] ove venne poi trasferito e assegnato alla base d'allenamento di [[Lochailort|Inverailort House]] nelle [[Highlands]] scozzesi, ove conobbe il futuro maggiore generale sir [[Robert Laycock]]. Niven comandò lo squadrone "A" [[GHQ Liaison Regiment]], meglio conosciuto come "Phantom". Egli lavorò nell'Army Film Unit e prese parte a due film durante gli anni della guerra, ''[[Il primo dei pochi]]'' ([[1942]]) e ''[[La via della gloria]]'' ([[1944]]). Entrambi ottennero il supporto del ministero della guerra britannico, recitando a fianco di attori come [[M.E. Clifton James]] ad impersonare il maresciallo [[Bernard Law Montgomery]]. Durante questo stesso periodo conobbe [[Peter Ustinov]] che però all'epoca era un soldato semplice. I due si rincontreranno poi in ''[[Assassinio sul Nilo]]'' ([[1978]]). Niven prese parte alla [[Battaglia di Normandia|campagna di Normandia]], anche se giunse in [[Francia]] alcuni giorni dopo il [[Sbarco in Normandia|D-Day]]. Egli prestò servizio nei "[[GHQ Liaison Regiment|Phantom Signals Unit]]", col compito di riportare le posizioni nemiche e tenere informato il comando dei cambiamenti delle battaglie. Niven fu di stanza a [[Chilham]] nel [[Kent]]. Durante il resto della sua vita egli parlerà poco della sua esperienza durante la guerra, malgrado il pubblico interesse verso le celebrità che ne avevano preso parte. Una volta dichiarò: | |||