Five Record: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P112 su Wikidata)
Nessun oggetto della modifica
Riga 15:
|settore= musicale
|prodotti= Vari
 
}}
 
Riga 21 ⟶ 20:
 
== Storia ==
Venne fondata nel 1981 da [[Silvio Berlusconi]] ed era di proprietà della [[Fininvest]], con sede a [[Cologno Monzese]]. Molti artisti che pubblicarono i propri dischi con questa etichetta nello stesso periodo lavoravano anche per l'azienda televisiva di Berlusconi. Nacque infatti originariamente per commercializzare le canzoni delle sigle televisive dei programmi delle reti Fininvest (cartoni animati, varietà, quiz, soap opera e telenovelas), e in breve tempo mise sotto contratto anche alcuni nomi storici della canzone italiana bisognosi di un rilancio come [[Gino Paoli]], [[Iva Zanicchi]] o [[Bruno Lauzi]]. Tra gli altri artisti che incisero per l'etichetta ci furono [[I Nuovi Angeli]], [[Bee Hive]], [[Manuel De Peppe]]. Le artiste di maggior successo furono [[Cristina D'Avena]], con quasi 7 milioni di copie vendute in oltre trentacinque anni di carriera e [[Sabrina Salerno]], con più di 20 milioni di dischi venduti in tutto il mondo. Altri personaggi televisivi che hanno inciso per l'etichetta sono [[Lorella Cuccarini]], [[Francesco Salvi]] e [[Giorgio Faletti]]. Alcuni cantanti emergenti, divenuti poi giornalisti, che hanno inciso per la Five sono Paolo Poggio (corista nel Piccolo Coro dell'Antoniano) e Francesco Mincone (corista nei Piccoli Cantori di Milano insieme a Marianna Brusegan).
 
Nel 1991 la Five Record ha cambiato nome, divenendo [[RTI Music]].