Prophilax: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
citazioni (che magari da sole non fornirebbero enciclopedicità, per favore basta con queste polemiche!) ma che mi sembra opportuno inserire, data l'autorevolezzz degli autori che citano |
|||
Riga 79:
Secondo [[Fulvio Abbate]], l'antico brano cabarettistico ''[[Ai romani piaceva la biga]]'', interpretato da [[Ruggero Oppi]] e in seguito da [[Paolo Poli]], è ''davvero poca cosa rispetto ai Prophilax'', che hanno ''dato vita'' al genere musicale porno rock.<ref name="Abbate" />
Il linguaggio dei ''Prophilax'' è stato preso in considerazione da vari studiosi di [[linguistica]], fra cui [[Maurizio Dardano]]<ref>{{cita libro | autore= Maurizio Dardano| titolo= Roma e il suo territorio: lingua, dialetto e società| anno= 1999| editore= Bulzoni| città= Roma|p=258|ISBN=88-8319-405-5|url=https://books.google.it/books?id=GRddAAAAMAAJ&q=prophilax&dq=prophilax&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi6toS-pKneAhVKKywKHYkiC1EQ6AEIIDAD}}</ref>, l'Accademia degli Scrausi<ref>{{cita libro | autore=Accademia degli Scrausi | titolo= Versi rock: la lingua della canzone italiana negli anni '80 e '90| anno= 1996| editore= Rizzoli| città= Milano |p= 218|ISBN=88-17-84450-0|altri=introduzione di [[Sandro Veronesi]]| url=https://books.google.it/books?id=UBldAAAAMAAJ&q=prophilax&dq=prophilax&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi6toS-pKneAhVKKywKHYkiC1EQ6AEINjAI}}</ref> e Nicolino Applauso <ref>{{cita pubblicazione|url=https://www.rivista-incontri.nl/articles/10.18352/incontri.9876/galley/10374/download/|titolo=The Squallor phenomenon. Social and political satire in Italian music during the First Republic|accesso=28 ottobre 2018|rivista= Incontri|anno = 2014|volume= 29|numero= 2| editore= Werkgroep Italië Studies|lingua=EN }}</ref>
== Formazione ==
| |||