Supercoppa UEFA 2015: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
-rb: falsificazione di dati, vandalismo |
||
Riga 9:
|organizzatore = [[Union of European Football Associations|UEFA]]
|date = 11 agosto [[2015]]
|luogo =
|partecipanti = 2
|partecipanti qualifiche =
Riga 27:
|miglior portiere =
|incontri disputati = 1
|gol =
|pubblico = 51490
|immagine = 2015 UEFA Super Cup 101.jpg
Riga 35:
}}
La '''Supercoppa UEFA 2015''' è stata la quarantesima edizione della [[Supercoppa UEFA]] e si è disputata l'11 agosto [[2015]] allo [[Stadio Boris Paichadze]] di [[Tbilisi]], dove si sono affrontati il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]], vincitore della [[UEFA Champions League 2014-2015|Champions League 2014-2015]], ed il [[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]], vincitore dell'[[UEFA Europa League 2014-2015|Europa League 2014-2015]]. Le due squadre si sono incontrate per la seconda volta nella storia della competizione, dopo il match del [[Supercoppa UEFA 2006|2006]], in cui vinsero gli andalusi per 3-0. Per il secondo anno consecutivo il match ha visto affrontarsi due club spagnoli.<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/uefasupercup/news/newsid=2253465.html|titolo=Barcellona e Siviglia in Supercoppa UEFA a Tbilisi|accesso=7 giugno 2015}}.</ref>
L'incontro è stato vinto per 5-4 dal [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]], che ha così raggiunto il [[Associazione Calcio Milan|Milan]] in testa all'albo d'oro della competizione con cinque trofei conquistati. Questa edizione è quella con più gol segnati: ben nove, primato che resisteva dalla vittoria della [[Juventus Football Club|Juventus]] contro il [[Paris Saint-Germain Football Club|Paris Saint-Germain]] per 6-1 nella finale di andata dell'edizione [[Supercoppa UEFA 1996|1996]].
==Le squadre==
Riga 53 ⟶ 55:
== La partita ==
A Tbilisi, il {{Calcio Siviglia|N}} passa subito in vantaggio con una punizione di [[Éver Banega]], segue la replica pressoché immediata del Barcellona che avanza sul 4-1 con una doppietta di [[Lionel Messi]] e le reti di [[Rafael Alcântara|Rafinha]] e Suárez. Nonostante il punteggio, gli andalusi riescono a rimontare nel giro di venti minuti nel corso della ripresa con le reti di [[José Antonio Reyes]], [[Kevin Gameiro]] (su rigore) e di [[Jevhen Konopljanka|Yevhen Konoplyanka]], prolungando la sfida ai [[tempi supplementari]]: il Siviglia cade a cinque minuti dal termine dell'extra time a causa di un gol di [[Pedro Rodríguez Ledesma|Pedro]].
Il match termina con la vittoria del Barcellona, che solleva per la quinta volta su nove partecipazioni la [[Supercoppa UEFA]], raggiungendo il [[Associazione Calcio Milan|Milan]] in cima all'albo d'oro della competizione con cinque successi. Per il Siviglia si tratta, invece, della seconda finale consecutiva persa (la terza persa su quattro edizioni disputate).
Riga 64 ⟶ 67:
|SquadraCalcio 1 = Barcellona
|SquadraCalcio 2 = Siviglia
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Supplementari = X
|Referto = http://it.uefa.com/uefasupercup/season=2015/matches/round=2000639/match=2015790/index.html
|Città = Tbilisi
Riga 73 ⟶ 76:
|Arbitro = [[William Collum]]
|Nazarbitro = SCO
|Marcatori 1 = [[Lionel Messi|
|Marcatori 2 = {{goal|3}} [[Éver Banega|Banega]]<br />{{goal|57}} [[José Antonio Reyes|Reyes]]<br />{{goal|72|rig}} [[Kevin Gameiro|Gameiro]]<br />{{goal|81}} [[Jevhen Konopljanka|Konopljanka]]
|TiriExtra =
|PuntiTiriExtra 1 =
|PuntiTiriExtra 2 =
|TiriExtra 1 =
|TiriExtra 2 =
}}
{| width=100%
|