Wikipedia:Redirect: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IMPORTANTE, dirotto paragrafi più adatti a aiuto:redirect (vedi https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aiuto:Redirect&diff=100662943&oldid=100554685)
Riga 1:
{{da WP a Aiuto}}
{{TOC Aiuto|clearright}}
Un '''''redirect''''' ('rinvio', 'reindirizzamento', 'rimando'<ref>Per ragioni storiche si è preferito il termine inglese al corrispondente italiano perché il comando per creare queste pagine speciali era solamente "REDIRECT". Attualmente il comando REDIRECT può essere sostituito con identica funzione dal comando RINVIA.</ref>) è una pagina che contiene un rimando automatico a un'altra pagina. La pagina di redirect non ha quindi un contenuto autonomo, ma solo il codice che permette al software [[MediaWiki]] di ''reindirizzare'' automaticamente l'utente alla pagina desiderata (si veda ad esempio il redirect [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=USA&redirect=no USA] che riporta a [[Stati Uniti d'America]]).
Un '''''redirect''''' è una pagina che contiene un rimando automatico a un'altra pagina. La pagina di redirect non ha quindi un contenuto autonomo, ma solo il codice che permette al software [[MediaWiki]] di reindirizzare automaticamente l'utente alla pagina desiderata.
 
{{TOC Aiuto|clear}}
 
== Creare un redirect ==
{{vedi anche|Aiuto:Redirect}}
La stringa di comando per creare un redirect è
<span style="color:red">{{cancelletto}}</span>REDIRECT <nowiki>[[Titolo della pagina]]</nowiki>
o
<span style="color:red">{{cancelletto}}</span>RINVIA <nowiki>[[Titolo della pagina]]</nowiki>
dove ''Titolo della pagina'' è il titolo esatto della pagina cui si deve essere reindirizzati, e <span style="color:red">#</span> è il ''cancelletto'' {{Tasto|Alt Gr|à}}.
 
Se la pagina di destinazione non si trova nel [[WP:NS|namespace principale]], anche il namespace è parte integrante del titolo e va riportato.
 
Per funzionare correttamente, la pagina non deve contenere nulla ''prima'' del redirect. Al contrario qualunque cosa inserita ''dopo'' il redirect non avrà influenza sul funzionamento del redirect. Dopo il redirect può essere inserita una categoria (es: [[1 dicembre]]) o un template (es.: [[155° Gruppo]]). La categorizzazione non è una prassi consolidata. A tal proposito consultare il [[Wikipedia:Redirect#Categorizzare i redirect|paragrafo apposito]].
 
=== Redirect automatico ===
Un altro sistema per creare un redirect è attraverso lo [[Aiuto:Sposta|spostamento]] di una voce a altro titolo tramite l'apposito comando presente nella parte alta di ogni pagina (perché il titolo originale risulta errato, o perché se ne ritiene più congruo uno nuovo). Il software sposta tutto il contenuto della voce, la sua [[Aiuto:Cronologia|cronologia]] e l'eventuale [[WP:TALK|discussione]] sul nuovo titolo, e crea automaticamente il redirect dal vecchio titolo al nuovo. Gli [[WP:A|amministratori]] e i [[WP:Mover|mover]], tramite l'utilizzo della funzione {{tasto|suppressredirect}}, possono scegliere di non creare automaticamente i redirect a seguito degli [[Aiuto:Sposta|spostamenti]].
 
'''Importante:''' prima di cancellare la vecchia voce trasformata in redirect è necessario verificare, tramite il comando "[[Aiuto:Puntano qui|Puntano qui]]", la presenza di [[WP:WL|wikilink]] in entrata, e nel caso modificarli perché indirizzino al nuovo titolo per evitare di creare un redirect doppio che non funzionerebbe.
 
=== Redirect doppi ===
{{abbreviazioni|WP:Redirect doppi}}
Può capitare, soprattutto a seguito di [[Aiuto:Sposta|spostamenti]] di voci, che si creino doppi redirect. Ciò significa che un redirect, invece di rinviare a una voce vera e propria, rinvia a un altro redirect. Supponiamo, ad esempio, che [[ADHD]] (1) sia redirect a [[Ipercinesi]] (2) invece che direttamente a [[Sindrome da deficit di attenzione e iperattività]] (3). Il software [[MediaWiki]] non è progettato per seguire più di un redirect e rinviare automaticamente. Sarà quindi necessario modificare manualmente il redirect (1) verso la voce (3).
 
Per esempio, se inizialmente il contenuto di [[ADHD]] era
 
<code><nowiki>#REDIRECT [[Ipercinesi]]</nowiki></code>
 
bisognerà modificarlo così:
 
<code><nowiki>#REDIRECT [[Sindrome da deficit di attenzione e iperattività]]</nowiki></code>
 
Per un elenco di redirect doppi attualmente presenti si veda la pagina speciale: [[Speciale:RedirectDoppi]]
===Redirect a sezione===
{{vedi anche|aiuto:redirect a sezione}}
I redirect a sezioni sono ammessi ma è necessario pianificarli con cura. Per le problematiche tecniche vedere [[aiuto:redirect a sezione]]. La stringa di comando è:
<span style="color:red">{{cancelletto}}</span>REDIRECT <nowiki>[[Titolo della pagina#Titolo della sezione]]</nowiki>
 
== Quando è utile un redirect ==
Un redirect può essere utile in diversi casi, elencati di seguito. Quando un redirect rientra in detti casi, non va cancellato neppure se risulta [[wp:ORFANA|orfano]].
*Quando è una '''denominazione alternativa''' al titolo scelto, comunemente utilizzata. Ad esempio:
*Quando è un '''sinonimo''' comunemente utilizzato del termine scelto per intitolare la voce (alcuni titoli, peraltro, sono scelti in base a una [[WP:CN|convenzione interna]] e non all'uso più comune).
*: Esempio: [[iconoclasmorettorica]] è sinonimolo distesso che [[iconoclastiaretorica]]; quest'ultimo è il titolo della voce, mentre "iconoclasmorettorica" è un redirect.;
*:[[Pelè]] è lo pseudonimo del calciatore brasiliano [[Edson Arantes do Nascimento]]: il vero nome è redirect allo pseudonimo.
*Quando porta a un '''titolo che corrisponde a più voci'''. Ad esempio:
*: Esempio: se si è deciso che la coppia di attori [[Stanlio e Ollio]] vanno trattati in un'unica voce, ili lemmalemmi [[Stanlio]] e il lemma [[Ollio]] sarannoreindirizzeranno redirectalla chevoce rimandano a "[[Stanlio e Ollio"]].
*Quando porta da una '''grafia alternativasemplificata''', senzapriva di [[Aiuto:caratteri speciali]], alla voce corretta;. Ad esempio:
*: Esempio: la grafia [[Luis Bunuel]] è scorretta, ma rimanda al nome corretto [[Luis Buñuel]]. Ciò è particolarmente importante nel caso di [[Wikipedia:Titolo della voce#Traslitterazione|traslitterazioni]] da alfabeti differentinon rispetto a quello latinolatini]] o per titoli che usano l'[[:en:Latin script in Unicode|alfabeto latino esteso]], perché consente di giungere alle voci senza bisogno di digitare lettere non presenti nelle tastiere italiane. I redirect di questo tipo vanno resi orfani e comunque inseriti nella [[:Categoria:Redirect da mantenere orfani]], che permette un loro monitoraggio.
*Quando porta chi compie un '''''comune'' errore di ortografia''' alla voce corretta;. Ad esempio:
*:la Esempio: buona parte dei lettori potrebbe digitareforma "[[Val Sesia]]" intendendo(per [[Valsesia]]), perpur cuise comunemente usata, è ragionevolescorretta. unÈ rimandoutile che la forma scorretta venga mantenuta come redirect, per favorire la ricerca da parte adel quest'ultimalettore. Anche questi redirect vanno mantenuti orfani e inseriti nella Categoria:Redirect da mantenere orfani.
*Nelle [[WP:TALK|pagine di discussione]] che non siano dei [[Aiuto:NS|namespace]] 1, 11 e 15, quando il redirect punta a un'altra specifica pagina di discussione allo scopo di farvi convergere le discussioni, aumentandone in tal modo la visibilità. Ad esempio:
*: Esempio: per le [[Aiuto:Sottopagina|sottopagine]] dei [[WP:Progetto|progetti]] spesso risulta più funzionale far confluire le discussioni nel [[WP:BT|bar tematico del progetto]], piuttosto che disperderle.
 
Nei casi in cui diverse voci siano di consueto usate in più forme, anche il motore di [[aiuto:ricerca|ricerca]] interno potrà fornire maggiori informazioni grazie ai redirect.
 
=== Redirect dal particolare al generale ===
La funzione di redirect può essere utile anche nel caso di un argomento che, pur avendo un presumibile interesse per il lettore (si veda [[Wikipedia:Enciclopedicità]]), non è adatto ad avere una voce specificamente dedicata. È il caso, tra gli altri, di frazioni minori di un comune, di personaggi minori di una serie televisiva, e così viaecc. In questi casi, è possibile creare redirect "dal particolare al generale", di modo che sia facile rintracciare informazioni su un dato tema, anche se non esiste una voce interamente dedicata ad esso.
 
Questo genere di redirect può puntare genericamente alla voce di destinazione o [[Aiuto:Redirect a sezione|a una sua specifica sezione]] (se ne esiste una che tratta esattamente il tema). Ad esempio, San Giacomo di Cerzeto è una frazione del comune di Cerzeto (in Calabria): [[San Giacomo di Cerzeto]] è un redirect a [[Cerzeto]] e in quest'ultima voce esiste una sezione espressamente dedicata alla frazione, cui il redirect punta.
 
Può avvenire che tali redirect vengano a un certo punto trasformati in voci autonome, quando uno o più utenti raccolgono un buon quantitativo di informazioni e le necessarie fonti che dimostrino la rilevanza del tema ine formaquindi indipendentela enecessità nondi telegraficatrattarne in una voce indipendente.
 
=== Redirect con maiuscole ===
I redirect con maiuscole sono ammessi se possono facilitare la navigazione interna in Wikipedia (ad esempio alcuni utenti possono essere indecisi se linkare a [[Museo archeologico nazionale di Atene]] o [[Museo Archeologico Nazionale di Atene]], perché entrambe le dizioni sono corrette e utilizzate comunemente). Invece è sconsigliabile creare redirect che abusano delle maiuscole al solo fine di facilitare la ricerca, essendo [[Aiuto:Ricerca|il motore di ricerca di MediaWiki]] progettato per ignorare la differenza tra maiuscole e minuscole (''[[case insensitive]]'').
 
=== Redirect a pagine di disambiguazione ===
{{Vedi anche|Aiuto:Disambiguazione#Wikilink e pagine di disambiguazione}}
I redirect alle [[WP:Disambigua|pagine di disambiguazione]] sono ammessi in quanto possono essere utili esattamente come tutti gli altri. Tuttavia devono essere mantenuti [[WP:Orfana|orfani]] come avviene per le disambigue, perché, non puntando direttamente alle voci specifiche che riguardano l'argomento trattato, rendono Wikipedia meno funzionale.
 
== Quando non è utile un redirect ==
Riga 68 ⟶ 35:
 
Inoltre i redirect non sono utili nei seguenti casi.
* '''Redirect errati''': i redirect palesemente errati e fuori standard (spaziatura assente o raddoppiata tra le parole, lettere in un ordine scorretto o sgrammaticato, nomi con iniziali minuscole) non sono ammessideprecati, a meno che non consentano di rimediare agli errori tipici commessi da chi effettua una determinata ricerca, come spiegato nel paragrafo precedente; per esempio, ènon va bene vietatocreare un redirect come "LaSapienza" che punti alla voce "[[Sapienza - Università di Roma]]" (corretto invece "[[La Sapienza]]", per il suo uso comune), ed è scorretto anche un rimando da "albreo" alla voce "[[albero]]". Questi redirect sono da sottoporre alla [[Wikipedia:Cancellazioni immediate|procedura di cancellazione immediata]] dopo essere stati preventivamente [[Aiuto:Orfanizzare|resi orfani]], oppure da inserire nella [[:Categoria:Redirect da orfanizzare e cancellare]]. In tal caso, infatti, non è solo il redirect a essere sbagliato e fuori standard, ma anche i link che vi puntano (come nell'esempio citato di [["LaSapienza]]"), che vanno pertanto ricondotti agli standard stabiliti dalle linee guida.
* '''Redirect a namespace diversi''': i redirect tra [[WP:NS|namespace]] diversi sono in genere non ammessideprecati, in particolare quelli da e verso il namespace principale, nonché quelli tra [[WP:Portale|portale]] e [[WP:Progetto|progetto]] (che hanno funzioni diverse).<br />È possibile creare dei redirect tra namespace diversi solo nel caso di pagine non appartenenti al namespace principale, qualora siano utili a favorire l'accessibilità di [[WP:LG|linee guida]], strumenti di editing ([[WP:TL|template]], [[Aiuto:aiuto|pagine di aiuto]], e così via) o [[WP:Progetto|progetti tematici]]. I casi tipici sono: i redirect tra le pagine dei namespace "Aiuto" e "Wikipedia"; i redirect da una discussione al bar (namespace "Wikipedia") a una pagina di discussione di un altro namespace; le cosiddette [[WP:WP|abbreviazioni]], redirect costituiti da acronimi o singole parole che rimandano a pagine di istruzioni dal titolo particolarmente lungo in modo da facilitarne la citazione; i redirect dal namespace "Utente" al namespace "Discussioni utente" creati da utenti che, non volendo sfruttare lo spazio della [[WP:PU|pagina utente]] per presentarsi, scelgono di rendere però maggiormente accessibile la propria pagina di discussione.
* '''Redirect tra categorie''': i redirect tra [[WP:CAT|categorie]] (compresi i [[Aiuto:Soft redirect|soft redirect]]) non sono ammessideprecati; anche se fare un redirect dalla categoria A alla categoria B sarebbe tecnicamente possibile, in questo modo le pagine [[Aiuto:Categorizzazione|categorizzate]] nella categoria A non sarebbero automaticamente reindirizzate alla categoria B.
* '''Redirect nei namespace 1, 11 e 15''': i redirect in tali [[WP:NS|namespace]] (ossia nelle pagine di discussione delle voci, dei [[WP:TL|template]] e delle [[WP:CAT|categorie]]) non sono ammessideprecati, in quanto ostacolano di fattodeviano l'apertura di una qualsiasi discussione laddovedal suo luogo naturale (cioè la necessitàpagina vidi discussione puòdella semprepagina essereinteressata).
 
== Redirect a pagine di disambiguazione sezione==
{{Vedivedi anche|Aiuto:Disambiguazione#WikilinkRedirect ea pagine di disambiguazionesezione}}
I redirect a sezioni sono ammessi ma è necessario pianificarli con cura. Per le problematiche tecniche vedere [[aiuto:redirect a sezione]]. La stringa di comando è:
I redirect alle [[WP:Disambigua|pagine di disambiguazione]] sono ammessi in quanto possono essere utili esattamente come tutti gli altri. Tuttavia devono essere mantenuti [[WP:Orfana|orfani]] come avviene per le disambigue, perché, non puntando direttamente alle voci specifiche che riguardano l'argomento trattato, rendono Wikipedia meno funzionale.
<span style="color:red">{{cancelletto}}</span>REDIRECT <nowiki>[[Titolo della pagina#Titolo della sezione]]</nowiki>
 
== Categorizzare i redirect ==
Riga 83 ⟶ 51:
Esistono però delle eccezioni, come ad esempio per garantire l'omogeneità dei titoli delle voci presentate in una determinata categoria ([[Amedeo VIII di Savoia]] fu anche antipapa: in questo caso viene categorizzato in [[:categoria:Antipapi]] il redirect "[[Antipapa Felice V]]", cioè il nome assunto da Amedeo VIII come antipapa). Tuttavia, prima di procedere a categorizzare un redirect, è fortemente consigliato discuterne nel [[wp:progetti|progetto tematico di riferimento]].
 
Sono inoltre ammesse le categorie di servizio, da implementare previa discussione e consenso; quelle attuali si trovano nella categoria [[:Categoria:Gestione_redirect|gestioneGestione redirect]].
 
== Riconoscere un redirect ==
Se si accede alla voce "iconoclastia" digitando nella casella di ricerca [[iconoclasmo]], questa reindirizzerà alla prima: la visualizzazione di "iconoclastia" sarà corredata, subito sotto il titolo, di una piccola nota (''Reindirizzamento da [[iconoclasmo]]''), nota che non appare nel caso di accesso diretto alla voce dal titolo corretto.
 
Cliccando sul link [[iconoclasmo]], presente in nota, non si accede alla voce "iconoclastia" ma al vero e proprio redirect (ovvero alla voce che contiene il codice per il reindirizzamento, [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Iconoclasmo&redirect=no iconoclasmo]) in modo da poterlo [[Aiuto:Modifica|modificare]]. Può infatti capitare di voler trasformare in una voce autonoma ciò che prima era solo un redirect a un'altra voce, oppure di modificare la sua destinazione finale.
 
=== Rivelatore di redirect ===
{{abbreviazioni|WP:Rivelatore di redirect}}
È possibile attivare il "rivelatore di redirect" impostandolo tra le proprie [[Speciale:preferenze|preferenze]] (nella scheda "Accessori", selezionando "Rivelatore di redirect"). Quando un [[WP:WL|wikilink]] punta a un redirect, esso viene evidenziato con un apposito colore; in tal modo diviene facile per l'utente individuare immediatamente questi collegamenti.
 
== Modifiche correlate ==
Lo strumento "[[Aiuto:Modifiche correlate|Modifiche correlate]]" di una voce dell'enciclopedia, visualizza le modifiche apportate alle pagine linkate direttamente dalla voce stessa. Se la voce contiene [[WP:WL|wikilink]] a un redirect, lo strumento "Modifiche correlate" mostrerà solo le modifiche effettuate alla pagine del redirect e non quelle effettuate alla voce a cui il redirect punta.
 
Questo è uno dei motivi per cui è sempre preferibile che i wikilink di una pagina puntino effettivamente ad altre pagine e non a dei redirect (né alle [[Aiuto:Disambiguazione|pagine di disambiguazione]], per le quali il discorso è analogo).
 
==Cancellare un redirect==
Riga 109 ⟶ 63:
 
Infatti in caso contrario, verranno inserite immediatamente tutte le pagine contenenti il redirect nelle categorie di cancellazione. E, correggendo l'eventuale errore, lo svuotamento della categoria dalle pagine inserite erroneamente, non sarebbe affatto altrettanto immediato a causa del funzionamento della [[cache]] di [[Mediawiki]].
 
==Note==
<references/>
 
== Pagine correlate ==