Oracle Solaris: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 38:
Solaris è considerato essere l'insieme del kernel SunOS, dell'ambiente grafico, di ONC+ ([[Open Network Computing]]) e di altri componenti. La "minor version" di SunOS è inclusa nel numero di release di Solaris; per esempio, Solaris 2.4 incorporava SunOS 5.4. Dopo Solaris 2.6, Sun abbandonò il "2." nel nome, cosicché sappiamo che Solaris 7 incorpora SunOS 5.7 e che l'ultima release SunOS 5.10 costituisce il nucleo di Solaris 10.
==
===Verso l'open source ===
Sebbene Oracle Solaris sia storicamente un [[software proprietario]], a partire dal 31 gennaio [[2005]] alcuni suoi componenti sono stati rilasciati da Sun sotto licenza [[open source]] CDDL ([[Common Development and Distribution License]]) all'interno del progetto definito [[OpenSolaris]]. Le future versioni di (Sun) Solaris sarebbero state basate su ''OpenSolaris''. '''OpenSolaris''', secondo Sun, avrebbe dovuto aumentare il numero di applicazioni, comunità e utenti che lavoravano sotto piattaforme Solaris.
La prima versione di '''OpenSolaris''', rilasciata da Sun, fu ''OpenSolaris 2008.05'' a cui seguirono ''OpenSolaris 2008.11''e ''OpenSolaris 2009.06'' (ultima release rilasciata da Sun). Attualmente [[Oracle Corporation]] ha deciso di porre fine allo sviluppo di '''OpenSolaris''', per dedicarsi completamente allo sviluppo di '''Oracle Solaris''' (che verrà sempre rilasciata sotto licenza open source CDDL, anche se il codice sorgente sarà reso disponibile solo dopo il rilascio ufficiale della release di Solaris).
=== Architetture supportate ===
Oracle Solaris utilizza una base di codice comune per le architetture che supporta: [[SPARC]], [[Architettura x86|x86]] e [[AMD64|x64]]. Venne portato anche all'architettura [[PowerPC]] (piattaforma PReP) per la versione 2.5.1, ma il port fu cancellato praticamente appena fu rilasciato; tuttavia un nuovo port è in lavorazione ed attualmente è stata compilata una versione "embrionale" del kernel di Solaris che gira su Powermac G4 e Pegasos II G4. Il supporto per [[Itanium]] fu contemporaneamente pianificato ma mai portato sul mercato.
Oracle Solaris ha la reputazione di essere ben adatto ai sistemi SMP, supportando un grande numero di [[CPU]].
=== Ambienti desktop ===
La prima [[interfaccia grafica]] di Solaris fu [[OpenWindows]]<ref>[http://docs.sun.com/app/docs/doc/806-2901 OpenWindows User's Guide]</ref>. Esso fu seguito dal [[Common Desktop Environment]] (CDE) in Solaris 2.5. Con Solaris 10 è incluso il [[Java Desktop System]], che è basato su [[GNOME]].
=== Versioni ===
In ordine decrescente, sono state rilasciate le seguenti versioni di Solaris:
|