VIMOS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
info Hyperion.
ortografia
Riga 11:
 
* Utilizzando il VIMOS, nell'ambito del progetto VIPERS, (''Vimos Public Extragalactic Redshift Survey'')<ref>{{Cita web|url=http://vipers.inaf.it/|titolo=sito VIPERS}}</ref>, è stata effettuata la mappa 3d più accurata dell'Universo lontano.<ref>{{Cita web|url=http://www.media.inaf.it/2016/12/15/la-piu-accurata-mappa-in-3d-delluniverso/|titolo= La più accurata mappa in 3D dell’Universo}}</ref>
* a settembre 2018 un gruppo di astronomi a guida italiana ha identificato un [[Superammasso di galassie|superammasso]] di [[Protogalassia|protogalassie]] nell'universo lontano, a 2,3 miliardi di anni. La struttura, denominata [[Hyperion (superammasso)|Hyperion]], è stata identificata nella [[Sestante (costellazione)|costellazione del Sestante]] ed avrebbe una massa di circa un milione di miliardi di volte quella del Sole, o 10^15 masse solari.<ref>{{Cita web|url=https://www.eso.org/public/italy/news/eso1833/?lang|titolo=Trovato il più grande proto-superammasso di galassie|sito=eso.org|data=17 ottobeottobre 2018}}</ref>
 
== Note ==