Arbitro (calcio): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
link img commons
m fix
Riga 1:
[[Immagine:Collina.jpg|thumb|right|175px|[[Pierluigi Collina]], arbitro [[italia]]no di statura internazionale]]
L''''arbitro''' è colui che controlla il corretto svolgimento di una partita di [[calcio (sport)|calcio]] nel rispetto delle regole [[IFAB]] e [[FIGC]]. Tale controllo viene svolto attraverso la collaborazione con gli assistenti e, occorrendo, con il quarto ufficiale. Il ruolo dell'assistente di parte è quello di segnalare quando il pallone esce dal terreno di gioco nel settore di sua competenza, ossia nel lato del campo da lui occupato.
 
Nell'ipotesi che siano stati designati due assistenti ufficiali, avranno il compito di segnalare quando un giocatore si trova in posizione di [[fuorigioco]], a quale squadra spetta la rimessa laterale o, in caso, il calcio d'angolo e la rimessa dal fondo, quando delle scorrettezze avvengono nelle loro vicinanze, compresi i falli che avvengono all'interno dell'[[area di [[rigore]].

La decisione finale su ogni avvenimento di gioco spetta comunque all'arbitro che ha dunque la facoltà di smentire il proprio assistente.
 
Il ruolo del quarto uomo sarà quello di sostituire eventualmente l'arbitro stesso in caso di infortunio o malessere, controllare che le persone in panchina siano ammesse all'interno del recinto di gioco e comunque vigilare sul loro comportamento, segnalare all'arbitro eventuali comportamenti offensivi o incitanti alla violenza.