Utente:BlackPanther2013/Sandbox/rapaci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=
|statocons=
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=
|immagine=[[File:
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 26:
|superfamiglia=
|famiglia=[[Accipitridae]]
|sottofamiglia=[[
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''[[
|sottogenere=
|specie='''A.
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[
|binome=
|bidata=[[
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
Riga 45:
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Areale]]
|suddivisione_testo=[[File:
}}
== Descrizione ==
=== Dimensioni ===
Misura
=== Aspetto ===
L'aquila iberica è uno dei più rari uccelli rapaci del continente europeo, e si differenzia dall'[[Aquila heliaca|aquila imperiale]], della quale in passato era considerata una sottospecie, per la colorazione del [[piumaggio]]. È un'aquila dalla costituzione molto robusta, dalle parti superiori quasi uniformemente bruno-rossastre su cui spiccano delle macchie irregolari di colore bianco a livello delle spalle, molto più estese di quelle presenti nell'aquila imperiale. Il piumaggio degli adulti è di colore marrone molto scuro, talvolta con toni rossastri nella parte superiore del dorso. Le piume della testa e del collo sono molto chiare e dalla caratteristica forma lanceolata, generalmente giallastre o bianco-crema, che viste da lontano appaiono completamente bianche, soprattutto negli esemplari più anziani. La fronte è di colore marrone scuro, a volte quasi nero, ma il dettaglio più caratteristico del piumaggio è senza dubbio costituito dal bordo anteriore bianco delle [[Ala (zoologia)|ali]] e dalle macchie color bianco puro sulle spalle, di dimensioni variabili probabilmente correlate all'età degli uccelli. La parte superiore della [[Coda (anatomia)|coda]] è di colore grigio chiaro, spesso quasi bianco o punteggiato di marrone con una larga fascia subterminale nera e le estremità delle [[Penne timoniere|rettrici]] bianche. Il resto del piumaggio è marrone scuro quasi nerastro. L'[[Iride (anatomia)|iride]] è di colore nocciola, la cera e le [[Zampa|zampe]] sono gialle. Gli aquilotti sono di colore rossastro chiaro con la gola biancastra, così come il [[groppone]]. La coda può essere bruno-rossastra o grigiastro con l'estremità giallo-ocra, colore che si perde rapidamente con la prima [[Muta (biologia)|muta]]. In volo, si distingue facilmente un'ampia macchia biancastra alla base delle primarie. L'iride è marrone scuro, la cera e le zampe sono gialle. Intorno ai due o tre anni, compaiono delle piume di colore marrone scuro sulla gola, sul petto e sulle parti superiori e inferiori delle ali. Il ventre, tuttavia, continua ad essere ancora giallastro. Il piumaggio adulto definitivo compare tra i 6 e gli 8 anni<ref name=hbw/>.
== Biologia ==
Non vi è alcuna prova evidente della capacità di catturare le prede in volo, tuttavia, al contrario, non vi è alcun dubbio riguardo l'abilità di questa specie nel catturare uccelli di medie e piccole dimensioni quando sono posati sul suolo. Di conseguenza, i suoi terreni di caccia preferiti sono costituiti da spazi aperti privi di arbusti e cespugli. Il volo di caccia viene effettuato a media altezza, e quando il rapace avvista la preda si lancia in picchiata, aspettando un po' di tempo prima di scagliarlesi addosso. Durante i suoi voli di pattugliamento, l'aquila iberica sorvola con insistenza, con volo lento e pesante, i cortili delle fattorie e non è impossibile che qualche volatile domestico possa figurare nel novero delle sue vittime<ref name=hbw/>.
=== Alimentazione ===▼
L'aquila iberica ha una dieta abbastanza varia. Il suo menu è composto principalmente da [[Mammalia|mammiferi]] di medie dimensioni, tra i quali predilige tuttavia [[Lepus (zoologia)|lepri]] e [[Oryctolagus cuniculus|conigli selvatici]]. Ma non disdegna comunque gli uccelli di considerevoli dimensioni, in particolare le specie di importanza cinegetica ([[Perdicinae|pernici]], [[Coturnix|quaglie]]), e i [[Reptilia|rettili]], quasi esclusivamente [[Lacertilia|lucertole]]. Consuma inoltre le [[Carogna|carogne]] e le carcasse ancora fresche degli animali domestici. Le aggressioni ai danni di giovani [[Capra hircus|capretti]] o [[Ovis aries|agnelli]] sono improbabili, ma ne mangia molto spesso i cadaveri quando rimangono abbandonati sul terreno. Bisogna infine ricordare che [[Pesce|pesci]] e [[Insecta|insetti]] costituiscono una parte significativa della sua alimentazione<ref name=hbw/>.
=== Riproduzione ===▼
Il [[nido]] è un'enorme struttura che è possibile vedere anche da lontano quando è situata su una [[Quercus suber|quercia da sughero]] solitaria. Talvolta, invece, è molto piccolo e non supera il metro di diametro. Ogni coppia di aquila iberica possiede di solito due o tre nidi che utilizza a turno; al contrario, tale abitudine non sembra essere frequente nell'aquila imperiale, che utilizza spesso lo stesso nido per diversi anni consecutivi. Nidi delle dimensioni di 1,50 metri di diametro per 60 centimetri di spessore possono essere definiti standard, ma questi dati sono validi solo per i nidi che vengono costruiti per la prima volta. Quelli che sono stati usati per diversi anni di fila diventano rapidamente enormi strutture che possono raggiungere due metri di diametro e altrettanti di profondità. Il nido viene costruito con rami secchi, ricoperti di erba secca e ramoscelli verdi. I materiali sono raccolti da entrambi gli adulti, ma la maggior parte della struttura viene costruita dalla sola femmina all'interno del nido. La costruzione di un nuovo nido è un'operazione particolarmente lunga ed è difficile determinare con precisione quando ha inizio veramente, ma il trasferimento dei materiali si intensifica soprattutto venti giorni prima della deposizione del primo uovo. La riparazione o il rifacimento di un nido che è stato utilizzato negli anni precedenti può richiedere da 10 a 15 giorni e talvolta anche di più.
I voli nuziali differiscono di poco da quelli delle altre specie. I due ''partner'' si sollevano in aria accompagnati da grida tipiche che possono essere paragonate a dei latrati brevi e rauchi. La femmina e il maschio effettuano una picchiata l'uno verso l'altra e quello che sta sotto gira le spalle e presenta gli artigli al compagno. La covata consiste generalmente di due o tre [[Uovo (biologia)|uova]], eccezionalmente quattro, che vengono deposte nei primi giorni di marzo, anche se siamo a conoscenza di alcune deposizioni che hanno avuto luogo a maggio. L'incubazione inizia dopo la deposizione del secondo uovo. In tutti i casi noti, i primi due pulcini nascono contemporaneamente, mentre il terzo uovo si schiude solo dopo un ritardo di altri quattro giorni. Al contrario, quando la covata è composta da solo due uova, la femmina inizia a covare dopo aver deposto il primo uovo. Le uova sono generalmente di colore biancastro, macchiate di marrone e contrassegnate da piccoli punti grigi o violacei e da rari punti marroni. L'incubazione, che dura 43 giorni, viene portata avanti da entrambi i sessi, anche se è la femmina a svolgere la maggior parte del lavoro, rifocillata dalle prede che il maschio porta lei al nido.
▲=== Alimentazione ===
A partire dal quindicesimo giorno, gli aquilotti iniziano ad essere ricoperti dalle prime piume. Al giro di 55 giorni, sono completamente piumati e i più precoci lasciano il nido in direzione dei rami vicini qualche giorno più tardi. Dopo aver abbandonato il nido, gli aquilotti rimangono nella stessa area e, ovviamente, ritornano allo stesso albero su cui si trovava il nido, senza essere attaccati dagli adulti, sebbene siano passati diversi mesi da quando si sono separati<ref name=hbw/>.
▲=== Riproduzione ===
== Distribuzione e habitat ==
|