Alfonso Longo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 24:
Il Supremo Consiglio dell'Economia di Milano, presieduto da [[Gian Rinaldo Carli]] (altro collaboratore del ''Caffè''), assegnò nel 1769 all'abate Longo la cattedra di [[Diritto pubblico]] e particolare ecclesiastico nelle Scuole Palatine. Nel [[1773]] egli subentrò a [[Cesare Beccaria]] alla cattedra di economia pubblica e commercio.
 
All'arrivo di Napoleone, nel 1796, Longo prende parte, con i compagni di gioventù Pietro Verri e Luigi Lambertenghi, alla fondazione della [[Repubblica Cisalpina]] (1797), culla del tricolore italiano, di cui fu nominato [[deputato]]. Dal [[1798]] e fino all'arrivo degli austro-russi partecipò con il poeta [[Giuseppe Parini]] e il matematico-poeta [[Lorenzo Mascheroni]] alla Commissione per l'organizzazione dei Teatri Nazionali.
 
== Bibliografia ==