Utente:Vito Calise/Sandbox 1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Svuotata la sandbox.
Etichetta: Svuotamento
Riga 1:
[[File:Tixtla view - panoramio.jpg|upright=1.5|thumb|Veduta panoramica di Tixtla]]
Il '''miracolo eucaristico di Tixtla''' sarebbe avvenuto nell'[[Tixtla|omonima località]] [[Messico|messicana]] il 22 ottobre [[2006]]: durante la [[messa]], mentre una suora distribuiva la comunione, un'[[Ostia (liturgia)|ostia]] consacrata contenuta nella [[pisside]] sarebbe apparsa macchiata di sangue.
 
== Storia ==
Domenica 22 ottobre 2006 padre Raymundo Reyna Esteban, noto come ''padre Rayito'', si trova a Tixtla, nello stato di [[Guerrero]], nel Messico sud-occidentale, per concelebrare la messa che conclude un [[ritiro spirituale]] da lui guidato su invito di padre Leopoldo Roque, parroco della chiesa di San Martino di Tours. Il rito si svolge nell'[[auditorium]] municipale, perché la chiesa parrocchiale non può ospitare le 600 persone convenute.
 
Una delle due suore che aiutano nella distribuzione dell'[[Eucaristia]], Arely Marroquín, improvvisamente si ferma e si dirige all'altare, dove si inginocchia mostrando la pisside con le ostie consacrate a padre Rayito: una delle particole è macchiata da alcune gocce di sangue fresco. Il sacerdote mostra l'ostia sanguinante ai fedeli, esclamando ad alta voce: "Questo è un miracolo!".
 
== Gli esami ==
Mons. Alejo Zavala Castro, vescovo diocesano, istituisce una commissione di indagine composta da quattro sacerdoti, che raccolgono diciassette testimonianze giurate, tutte concordi. In seguito affida al dott. Ricardo Castañón Gómez, [[psicologo]] clinico, esperto di [[psicosomatica]], [[biochimica]] e neuro-[[psicofisiologia]], il compito di esaminare scientificamente l'ostia, partendo dal prelievo di tre millimetrici frammenti che vengono esaminati da diversi laboratori specializzati in [[medicina forense]], [[immunoistochimica]] e [[genetica]], ubicati in [[Messico]], [[Guatemala]], [[Bolivia]] e [[Stati Uniti]].
 
I risultati degli esami:<ref>Franco Serafini, ''Un cardiologo visita Gesù'', ESD, 2018, pp.66-73.</ref>
 
* Il sangue analizzato è di ''tipo umano''.
* Il sangue appartiene al ''[[gruppo sanguigno]] AB'', come nel [[miracolo eucaristico di Lanciano]] e nel caso della [[Sindone di Torino|Sindone]].
* Sono presenti fibre cellulari di natura ''muscolare cardiaca''.
* È presente ''[[DNA]] umano'', ma ''non si riesce a ricavarne il profilo genetico''.
* Sotto la superficie del sangue coagulato, a contatto con l'ostia, è ancora presente ''sangue fresco'' (sono passati quasi ''quattro anni'' dal fenomeno iniziale).
* Il sangue è ''scaturito dall'interno dell'ostia''.
 
== Il riconoscimento ==
 
Il 12 ottobre 2013 il vescovo della diocesi competente di [[Chilpancingo de los Bravo|Chilpancingo]], mons. Alejo Zavala Castro, promulga una ''dichiarazione formale e solenne in cui si riconosce il carattere soprannaturale dell'evento di Tixtla, dichiarandolo un miracolo''.<ref>Franco serafini, opera citata, p.72.</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
*Franco Serafini, ''Un cardiologo visita Gesù - I miracoli eucaristici alla prova della scienza'', Bologna, ESD (Edizioni Studio Domenicano), 2018, pp. 63-73, ISBN 978-88-709-49-605.
 
== Voci correlate ==
* [[Miracolo eucaristico]]
* [[Tixtla]]
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|url=http://www.miracolieucaristici.org/it/Liste/scheda_b.html?nat=messico&wh=tixtla&ct=Tixtla,%202006|titolo=Miracolo Eucaristico di Tixtla|accesso=23 ottobre 2018}}
*{{cita web|url=https://it.aleteia.org/2017/06/19/incredibili-miracoli-eucaristici-senza-spiegazione-scientifica/|titolo=4 incredibili miracoli eucaristici al di là di ogni spiegazione scientifica|accesso=30 ottobre 2018}}
<!--
{{Portale|Cattolicesimo}}
 
[[Categoria:Miracoli eucaristici|Tixtla]]
-->