Architettura telematica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Folto82 (discussione | contributi)
Folto82 (discussione | contributi)
Riga 13:
La realizzazione dell'architettura telematica si sta diffondendo rapidamente in Italia e sta seguendo queste fasi:
 
* '''Individuazione dell'esigenza''': l'azienda sente la necessità di comprendere appieno la propria struttura tecnica per perseguire gli obiettivi istituzionali;
* '''Studio di fattibilità''': il consulente si occupa di definire, in accordo con l'azienda, le alternative possibili ed effettua una prima analisi volta ad impostare una proposta di cammino critico per la realizzazione delle varie componenti dell'architettura.
* '''Analisi dei requisiti''': consiste nel verificare se le premesse emerse durante lo studio di fattibilità sono suffragate dai dati. Questa fase richiede un'interazione con gli utenti
* '''Analisi di contesto''': ha lo scopo di comprendere la situazione attuale e raccogliere la documentazione esistente.
* '''Progettazione''': in questa fase si esegue l'analisi funzionale ed il progetto architetturale e si definiscono i processi aziendali sottesi alla vita quotidiana in azienda.
* '''Sviluppo della documentazione''': consiste nella realizzazione dei documenti di gestione secondo la struttura e le caratteristiche definite nella fase di progettazione; ci si occupa inoltre di sviluppare le strategie di governo dell'ICT prevedendo, per quanto possibile, tutte le condizioni operative.
* '''Validazione''': è il momento in cui si redige la lista delle componenti da acquisire per portare a regime l'architettura. Durante questo passo si verifica la situazione amministrativa.
* '''Formazione''': si erogano i corsi di formazione e si attivano le varie componenti mentre si istruisce il personale sulle modalità di utilizzo.
* '''Produzione''': in questa fase l'architettura telematica diventa operativa. Se non si verificano malfunzionamenti o revisioni delle funzionalità, questa attività richiede solo operazioni di gestione e manutenzione.
* '''Manutenzione''': con la manutenzione ''correttiva'' si consolida il sistema, mentre con la manutenzione ''evolutiva'' lo si completa ed arricchisce di funzionalità inizialmente non individuate.
 
Il suddetto ciclo di vita ha origine dalla formalizzazione dei [[Sistema informativo|sistemi informativi]], differenziandosi secondo le necessità relative alle architetture di comunicazione ed alle esigenze di studio dei processi aziendali; è bene ricordare che tale cammino va adattato alle situazioni esistenti e può capitare che durante l'esecuzione di una attività si debbano rivedere decisioni o documenti precedenti.