Discussione:Blockchain: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 25:
Premesso che ogni volta che sento dire "la blockchain" mi viene l'orticaria e si spezza il legame comunicativo con chi parla, ritengo che all'interno della voce debba innanzitutto esserci coerenza. Se deve essere femminile perché così viene usato nella maggior parte dei casi dagli "addetti ai lavori" allora che tutto il maschile diventi femminile: l'importante è che non cambi continuamente il genere. --[[Utente:Angelo Mascaro|Angelo Mascaro]] ([[Discussioni utente:Angelo Mascaro|msg]]) 16:22, 25 lug 2018 (CEST)
:Dopo quasi due mesi senza risposte nella discussione ho fatto coerenza nel genere scegliendo il maschile perché era molto più frequente del femminile e quindi la modifica è stata più rapida. --[[Utente:Angelo Mascaro|Angelo Mascaro]] ([[Discussioni utente:Angelo Mascaro|msg]]) 17:05, 15 set 2018 (CEST)
 
== Assolutamente femminile ==
 
Da ricercatore in quest'ambito, non ho assolutamente mai sentito l'utilizzo dell'articolo maschile per la parola "blockchain". Ovunque, in Italia (conferenza, convegni, ricerca scientifica industria), si dice "la blockchain", che oltretutto non è assolutamente definibile un processo, bensì una struttura dati. Il processo di generazione e mantenimento di una blockchain è in generale un protocollo (es: Proof-of-Work).
Ritorna alla pagina "Blockchain".