}}
Originario di Shanghai, dove ha vissuto nella prima parte della sua vita, si trasferisce negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] nel 1988 come studente straniero per lavorare ad un libro su [[Thomas Stearns Eliot|T.S. Elliot]]. A seguito degli eventi che culminarono con la repressione di [[Piazza Tienanmen|piazza Tian’an Men]] del 1989, venneviene bollato come nemico del governo e costretto a rimanere negli Stati Uniti per evitare ripercussioni.<ref name=":0">{{Cita|Skwiot}}</ref>
La sua fama éè legata ai romanzi di genere poliziesco/giallo/mystery ambientati nella sua città natale, Shanghai, raccolti in una serie che porta il nome del suo principale protagonista, l'ispettore Chen. Uomo dalla solida formazione morale, amante della poesia, Chen si muove in una Shanghai che riflette il tumultuoso e rapido cambiamento che la Cina sta vivendo dagli inizi degli Anni Novanta.
Interamente tradotti in italiano e pubblicati dalla casa editrice Marsilio, i romanzi di Qiu Xiaolong hanno suscitato l’entusiasmo di critica e pubblico, facendo guadagnare al suo autore nel 2001 il prestigioso Anthony Award come miglior esordio con il suo romanzo “La''La misteriosa morte della compagna Guan”Guan''.<ref name=":0" /><ref name=":1">{{Cita|Black}}</ref>
== Biografia ==
=== Gli anni in Cina ===
Autore eclettico, poeta e traduttore, Qiu Xiaolong nasce a Shanghai nel 1953, in un periodo storico della Repubblica Popolare Cinese segnato dal decennio della [[Grande rivoluzione culturale|Rivoluzione Culturale]].<ref name=":2">{{Cita|Qiu's corner}}</ref> Il padre, proprietario di una piccola azienda di profumi (divenuta poi de facto statale con la nazionalizzazione delle industrie durante gli anni Cinquanta), venneviene bollato con tutta la sua famiglia come “nemico di classe”<ref name=":2" /><ref name=":3">{{Cita|Gay}}</ref> e costretto a fare pubblica ammenda con conseguente richiesta di perdono davanti ad un pubblico infervorato di [[Guardie rosse (Rivoluzione culturale)|guardie rosse]]. La madre, a seguito delle irruzioni del governo per sequestrare i beni di lusso posseduti dalla famiglia, subìsubisce un forte crollo nervoso da cui non riuscìriuscirà a riprendersi.<ref name=":2" /><ref name=":3" />
Il primo approccio alla scrittura di Qiu Xiaolong consisterà nella stesura del discorso di scuse richiesto al padre, che gli varrà la definitiva assoluzione; come dirà egli stesso “è stata la prima volta in cui ho guadagnato confidenza, fra tutte le cose, nella mia scrittura.”<ref name=":2" />
Durante la sua adolescenza, nel pieno della [[Grande rivoluzione culturale|Rivoluzione Culturale]], Qiu fuviene esentato dall'obbligo di trasferirsi nelle campagne per la “rieducazione”, imposto a tutti i giovani cinesi, perché affetto da bronchite cronica. QuestoHa gliquindi permisela possibilità di dedicarsi appieno alla lettura e alla pratica del Taiqi,<ref name=":3" /> e ad avvicinarsi alla letteratura in lingua inglese, che riuscirà a padroneggiare una volta conclusa la Rivoluzione con la morte di [[Mao Zedong|Mao]] nel 1976.
Dopo essersi iscritto alla ''Easter China Normal University'' di Shanghai, si trasferìtrasferisce a Pechino alla ''Chinese Academy of Social Sciences'' dove si laureòlaurea. In questo periodo iniziòinizia a scrivere poesie e a tradurre poeti come T.S. Elliot, le cui opere erano giunte in Cina grazie alla riapertura avvenutadei rapporti versocon l’occidentel’Occidente.<ref name=":3" /><ref name=":0" />
=== L'arrivo negli Stati Uniti ===
Nel 1988 Qiu giunge negli Stati Uniti, precisamente a [[Saint-Louis|St. Louis]], partecipandoper partecipare ad un programma di scambio offerto dalla ''Ford Foundation.''. Egli intendeva dedicarsi ancora più approfonditamente alla traduzione di T.S. Elliot immergendosi completamente nella sua città natale e studiando nell'università fondata dal nonno, la ''Washington University''. L’intenzione era di rimanere solo provvisoriamente negli Stati Uniti ma, alla vigilia della rivolta di Tian’an Men, e '''dopo essersi inimicato nuovamente il governo con le sue simpatie a favore dei protestanti, Qiu fu costretto a rimanere a St. Louis dove fece arrivare anche la moglie.<ref name=":0" /><ref name=":3" /> Non è chiaro in che altra occasione Qiu dimostrò le sue simpatie nei confronti degli oppositori.: è solo perchè ha scritto la letterra al padre?'''
Nel 1995 ottenneottiene il dottorato presso la Washington University e prese la decisionedecide di raccontare i cambiamenti chein avvenivanoatto in Cina attraverso i suoi romanzi.<ref name=":0" /><ref name=":3" />
== Stile ed influenze ==
{{Citazione|"Una delle ragioni per cui ho iniziato a scrivere [...] è stata la necessità di un cambiamento drastico... Ho scoperto che la poesia è un eccellente mezzo per i miei sentimenti, ma se si vogliono descrivere cambiamenti sociali così drammatici, forse il romanzo è il veicolo migliore in quel caso."|Qiu Xiaolong, intervista|"One of the reasons I started writing [...] was because this type of dramatic change -- you can call it 'best of times, worst of times' -- I found poetry is a good vehicle for my own feelings, but if you want to describe this kind of dramatic social change, maybe the novel is the best vehicle in that sense."|lingua=eng|lingua2=it}}
Qiu preferì la prosa alla poesia, perchè dotata di una maggior possibilità di coinvolgimento del lettore; scelse il genere poliziesco per il suo schema fisso relativamente semplice da seguire, che gli avrebbe consentito, dovendo scrivere in una lingua diversa da quella materna, una maggiore facilità di scrittura.
Qiu Xiaolong possiede un background culturale che attinge moltissimo dalla letteratura occidentale, sia prosa che poesia. Egli iniziò sin da giovane ad appassionarsi alla letteratura occidentale americana: il suo primo soggiorno negli Stati Uniti avvenne con il fine di scrivere un libro sul poeta americano T.S. Eliot.<ref name=":4">{{Cita|Hindustantimes}}</ref> ▼
Per raccontare le vicende dell’ispettore Chen, Qiuesso sceglie la prosa perché ritenuta più adatta della poesia a raggiungere il lettore;<ref name=":4" /> la prosa e il genere giallo per Qiu hanno ancheconsentisse un altro valore, decisamente più pratico, che è quello di rendere più accessibile la narrazione in una lingua che non è la propria; come Qiu stesso affermerà in un’intervista, il giallo presenta uno schema fisso che è relativamente semplice da seguire: omicidio, indagine e risoluzione del caso.<ref name=":6">{{Cita|Silva}}</ref><ref name=":5" /> omicidio, indagine e risoluzione del caso. In quanto autore alle prime armi, questo modello lo avrebbe di molto facilitato a portare a compimento il suo progetto: “[la prosa in giallo] è solo un inizio e una fine… il mistero viene risolto.”<ref name=":6" /> ▼
=== Prosa ===
Qiu ha acquisito una notevole familiarità con i romanzi gialli e le ''detective stories'' fin dall’adolescenza, “tradotte in cinese e di nascosto poiché Sherlock Holmes poteva metterti nei guai durante gli anni della Rivoluzione Culturale”.<ref name=":5">{{Cita|Green}}</ref><ref name=":4" /> Tra gli autori che hanno influito sulla sua formazione Qiu cita anche gli scrittori svedesi [[Maj Sjöwall|Maj Sjowall]] e [[Per Wahlöö|Per Wahloo]], che lo affascinarono per il realismo dell'antieroe protagonista della loro serie di gialli, l’ispettore Martin Beck.<ref name=":5" /> ▼
▲Qiu ha acquisitoacquisì una notevole familiarità con i romanzi gialli e le ''detective stories'' fin dall’adolescenza ,. “tradotteSvolse inle cinesesue eletture dinelle nascostoversioni poichétradotte Sherlockin Holmescinese, potevafacendo mettertiattenzione neia guainon venire scoperto perchè allora, durante gli anni della Rivoluzione Culturale”Culturale, anche "Sherlock Holmes poteva metterti nei guai".<ref name=":5">{{Cita|Green}}</ref><ref name=":4" >{{Cita|Hindustantimes}}</ ref> Tra gli autori che hanno influitoinfluirono sulla sua formazione Qiuletteraria, citalo anchescrittore glicita scrittorigli svedesi [[Maj Sjöwall|Maj Sjowall]] e [[Per Wahlöö|Per Wahloo]], che lo affascinarono per il realismo dell'antieroe - l’ispettore Martin Beck - protagonista della loro serie di gialli , l’ispettore Martin Beck. <ref name=":5" />
▲Per raccontare le vicende dell’ispettore Chen, Qiu sceglie la prosa perché ritenuta più adatta della poesia a raggiungere il lettore;<ref name=":4" /> la prosa e il genere giallo per Qiu hanno anche un altro valore, decisamente più pratico, che è quello di rendere più accessibile la narrazione in una lingua che non è la propria; come Qiu stesso affermerà in un’intervista, il giallo presenta uno schema fisso che è relativamente semplice da seguire:<ref name=":6">{{Cita|Silva}}</ref><ref name=":5" />omicidio, indagine e risoluzione del caso. In quanto autore alle prime armi, questo modello lo avrebbe di molto facilitato a portare a compimento il suo progetto: “[la prosa in giallo] è solo un inizio e una fine… il mistero viene risolto.”<ref name=":6" />
In un'intervista, Qiu motiva la scelta dei romanzi polizieschi con la facilità di scrittura attribuita a questo genere. Per uno che doveva cimentarsi
Il background sociale e culturale cinese offre a Qiu la possibilità di esplorare qualcosa di nuovo: nella storia della moderna letteratura cinese il giallo è il grande assente; la cosa più vicina alla produzione in giallo erano i cosiddetti 公安 ''gong’an,'' ovvero casi giudiziari romanzati incentrati non tanto sulla risoluzione del caso attraverso un’indagine, ma sulle difficoltà del magistrato onesto ad applicare la legge in una società in cui la corruzione e i soprusi erano all’ordine del giorno.<ref name=":7">{{Cita|Crimefictionlover}}</ref><ref name=":5" />
'''Ad oggi il giallo in Cina rimane relegato a “servitore del partito” elogiando la correttezza e l’onestà delle azioni del governo e presentano una visione unilaterale della società.<ref name=":5" /><ref name=":7" />''' '''non riesco a capire il collegamento con la frase sopra.'''
▲Qiu Xiaolong possiede un background culturale che attinge moltissimo dalla letteratura occidentale, sia in prosa che in poesia. EgliIl iniziòsuo sininteresse daper giovanela adletteratura appassionarsistatunitense risale alla letteraturasua occidentalegiovinezza, americana:e il suo primo soggiorno negli Stati Uniti avvennedoveva conservirgli il fine diper scrivererealizzare un libro sul poeta americano T.S. Eliot.<ref name=":4" >{{Cita|Hindustantimes}}< / ref>
=== Il ruolo autobiografico della poesia ===
|