Utente:China1977/Sandbox/nazionali: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
== Cenni storici ==
=== Le origini ===
Il debutto assoluto della nazionale di hockey su pista fu contro l'{{NazNB|RH|ENG}}, all'epoca la più competitiva formazione della disciplina, nel corso della [[Coppa delle Nazioni 1925 (hockey su pista)|Coppa delle Nazioni 1925]] a [[Montreux]] ([[Svizzera]]).
Il risultato vide gli inglesi vincere nettamente per 9 reti a 1. L'anno seguente la nazionale partecipò alla prima [[Campionati europei di hockey su pista 1926|edizione]] dei [[Campionati europei di hockey su pista|campionati europei]] dove arrivò ultima collezionando solo sconfitte. Durante la [[Campionati europei di hockey su pista 1927|seconda edizione]] degli europei ottenne la prima vittoria in assoluto della sua storia contro il {{NazNB|RH|BEL}} per 3 a 0. Nel [[Campionati europei di hockey su pista 1929|1929]] vince la sua prima medaglia d'argento agli [[Campionati europei di hockey su pista|campionati europei]]. Nei primi anni trenta partecipa alla [[Campionato mondiale maschile di hockey su pista Stoccarda 1936|prima edizione]] del [[Campionato del mondo di hockey su pista|campionato del mondo]] dove si piazza seconda alle spalle dell'{{NazNB|RH|ENG}}, risultato che ripete nell'edizione del [[Campionato mondiale maschile di hockey su pista Montreux 1939|1939]].
 
== Partecipazioni ai principali tornei internazionali ==
<div style="float:left; font-size:100%; width:200px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">