Proposizione coordinata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 80.116.172.177 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.66.129.19
Etichetta: Rollback
Riga 10:
 
== Tipologie ==
Le proposizioni coordinate, per mezzo di congiunzioni, possono essere:<ref name="sensini493">Sensini, cit., pp. 493-5.</ref>
*'''Copulative:'''
**''Mi ha chiamato e siamo usciti.''
**''Non ti ho mai scritto né ti scriverò.''
Sono introdotte dalle congiunzioni copulative affermative ''e'', "inoltre" o da quelle negative ''né'', "neanche", "nemmeno", "neppure" in un'unione analoga ad una somma.
 
*'''Disgiuntive:'''
**''Scrivimi o telefonami.''
** ''Resti o parti?''
Sono introdotte da congiunzioni disgiuntive come ''o'', ''oppure'', ''sennò,'' ''altrimenti''. Queste principali indicano una serie di possibilità alternative.
 
*'''Avversative:'''
**''Avevo promesso di venire, ma non ho potuto.''
**''Ho un impegno per domani, tuttavia cercherò di venire con te.''
** ''Vorrei, ma non posso.''
Sono introdotte da congiunzioni avversative come ''ma'', ''però'', ''tuttavia'', ''eppure'', ''nondimeno'', collegando due principali che esprimono due concetti contrastanti.
 
*'''Dichiarative''' (o '''esplicative'''):
**''Hai rinunciato alla gara, cioè non ti sei presentato.''
** ''Tra un po' pioverà, infatti stanno arrivando delle nuvole nere e minacciose.''
Sono introdotte da congiunzioni esplicative come ''ossia'', ''cioè'', ''infatti'', che segnalano che la seconda spiega o precisa la prima.
 
*'''Conclusive:'''
**''È arrivata ultima, quindi è giusto che non si vanti.''
** ''Il telefono mi è finito sotto il pullman, perciò si è rotto.''
Sono introdotte da congiunzioni conclusive come ''dunque'', ''perciò'', ''pertanto'', ''quindi'', che indicano che tra la prima e la seconda proposizione c'è un nesso di conseguenza.
 
*'''Correlative:'''
**''O parli tu, o parlo io''
**''Non solo verrò con voi, ma porterò anche mio fratello.''
 
Sono introdotte da congiunzioni o locuzioni correlative come ''né''... ''né'', ''o''... ''o'', ''sia''... ''sia'', ''non solo''... ''ma anche'', ''tanto... quanto'', ''chi... chi.''
 
== Coordinazione ==
La coordinazione può avvenire tra proposizioni principali (''Luca dorme e Marco scrive'') o tra proposizioni subordinate (''Non usciamo - perché piove e fa freddo''). Inoltre può avvenire per: